Marzo 2025 (acred918) |
DICHIARAZIONI IRAP / ISA DEFINITIVE
Segnaliamo che è stata pubblicata la versione definitiva della dichiarazione IRAP/2025 e dei modelli ISA/2025.
Rimane confermato quanto avevamo indicato nella nostra comunicazione del 12/03/2025: è possibile generare tutte le stampe relative alle suddette gestioni e rimangono valide anche le stampe eventualmente già prodotte. |
Marzo 2025 (comunicazione 12/03/2025) |
DICHIARAZIONI IRAP/2025 – ISA/2025
DATI PER MODELLI ISA
Per quanto riguarda i modelli ISA/2025, facciamo presente che non è stata ancora pubblicata la versione definitiva, tuttavia dalle “bozze” pubblicate risulta che non ci siano variazioni per quanto riguarda i dati gestiti in ambito Paghe.
È quindi possibile generare le stampe con l’indicazione del numero di giornate e dei soggetti occupati.
Il procedimento da seguire è lo stesso dell’anno precedente: occorre eseguire il programma ‘STADIPE2’ sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP, ISA, altre dichiarazioni’); sulla procedura occorre indicare Data Iniziale ‘01/01/2024’ e Data Finale ‘31/12/2024’.
Viene generato un prospetto riepilogativo (‘statidipe’) ed un elenco dettagliato (‘listadipe’), entrambi con l’indicazione dei soggetti occupati e del numero di giornate.
Ricordiamo che, nell’anno precedente, su alcuni modelli ISA era richiesta una statistica delle giornate lavorate ripartite per classi di età dei dipendenti (ad esempio sul modello CD32U, nel quadro E). Dalle bozze pubblicate, sembra che i dati in questione non siano più richiesti, almeno per alcuni modelli sui quali erano richiesti nell’anno precedente.
Rimane comunque possibile produrre la suddetta statistica secondo le stesse modalità dell’anno precedente, ossia tramite il programma ‘STADIPEH’ sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP, ISA, altre dichiarazioni’); sulla procedura occorre indicare Data Iniziale ‘01/01/2024’ e Data Finale ‘31/12/2024’.
Viene generato un prospetto riepilogativo (‘statietadipe’), sul quale sono indicate le fasce di età, il numero di dipendenti, il numero di giornate e la percentuale sulle giornate complessive. Viene generato anche un elenco dettagliato (‘listaetadipe’), sul quale è indicata la data di nascita e l’età (calcolata rispetto alla data finale del periodo).
Le indicazioni operative sono riportate nell’Indice Documentazioni al punto 10.3.2 Modelli ISA – Giornate di lavoro, in corrispondenza dell’aggiornamento di marzo 2024 Acred886. |
Marzo 2024 (acred886) |
STAMPA DATI PER MODELLI ISA
Relativamente ai Modelli ISA, ricordiamo che occorre fornire le stampe con l’indicazione del numero di giornate e di soggetti occupati (gli stessi dati richiesti, in precedenza, per gli Studi di Settore).
Per generare le stampe relative alle giornate ed ai soggetti occupati, utilizzare il programma ‘STADIPE2’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP, ISA, altre dichiarazioni’).
Sulla procedura, impostare Data Iniziale ‘01/01/2023’ e Data Finale ‘31/12/2023’.
Viene generato un prospetto riepilogativo (‘statidipe’) ed un elenco dettagliato (‘listadipe’), entrambi con l’indicazione dei soggetti occupati e del numero di giornate.
I criteri adottati nel conteggio delle giornate e dei soggetti occupati sono gli stessi dell’anno precedente.
Ricordiamo che, per i lavoratori part-time o intermittenti, il numero delle giornate viene determinato sulla base delle settimane utili risultanti dalla denuncia Uniemens. Fanno eccezione i lavoratori part-time o intermittenti del settore sport e spettacolo, per i quali le giornate vengono rilevate dal campo ‘GG utili’ della denuncia Uniemens.
Inoltre, ricordiamo che vengono indicate le giornate di assenza per CIG (per i soli dipendenti part-time, anche le ore), determinate secondo i criteri descritti nell’aggiornamento di marzo 2022 Acred820.
Gli Utenti abilitati al servizio di Archiviazione Documentale possono archiviare automaticamente le stampe prodotte dal programma ‘STADIPE2’: a tale scopo, è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato nei parametri del programma. Eventualmente, in caso di ristampa a seguito di rettifiche, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, barrando l’apposita casella prevista nei parametri del programma.
Tramite il procedimento di Archiviazione Documentale, le due stampe prodotte (‘listadipe’ e ‘statidipe’) vengono automaticamente suddivise per ditta, convertite in PDF ed archiviate collegandole alle ditte interessate.
Ricordiamo che su alcuni modelli ISA (ad esempio il modello CD32U relativo al settore manifatturiero), nel quadro E viene richiesta una statistica delle giornate lavorate, ripartite per classi di età dei dipendenti.
Le giornate da considerare sono soltanto quelle “lavorate”, determinate secondo gli stessi criteri previsti per la compilazione del quadro A di tutti i modelli ISA, senza considerare le giornate di CIG (richieste nel quadro A di alcuni modelli).
Nella statistica occorre indicare esclusivamente la percentuale delle giornate lavorate dai dipendenti ricadenti in ogni fascia di età, calcolata sul totale complessivo delle giornate lavorate.
Per generare la stampa della suddetta statistica, utilizzare il programma ‘STADIPEH’ sulla procedura Stampe Accessorie (2.3 ‘IRAP, ISA e altre dichiarazioni’), rilasciato con l’aggiornamento Acred863 del 27/06/2023. Le opzioni disponibili sono le stesse previste sul programma ‘STADIPE2’
Sulla procedura, impostare Data Iniziale ‘01/01/2023’ e Data Finale ‘31/12/2023’.
Sulla statistica prodotta (‘statietadipe’), per ogni fascia di età è indicato il numero di dipendenti, il numero di giornate e la percentuale sulle giornate complessive. Viene prodotto anche un elenco dei dipendenti (‘listaetadipe’) con l’indicazione della data di nascita e dell’età (in assenza di istruzioni a riguardo, l’età è calcolata rispetto alla data di fine periodo).
Le classi di età riportate sulla stampa sono le stesse previste sui modelli ISA interessati. |
Giugno 2023 (acred863) |
ULTERIORI DATI PER ISA
Segnaliamo che su 2 modelli ISA/2023 (tra gli oltre 170 modelli ISA attualmente previsti) viene richiesta la compilazione di una statistica delle giornate lavorate, ripartite per classi di età dei dipendenti.
La statistica in questione si trova nel quadro E dei modelli CD20U e CD32U, relativi al settore manifatturiero, tuttavia il prossimo anno la stessa statistica sarà probabilmente estesa agli altri modelli ISA.
Le giornate da considerare sono soltanto quelle “lavorate”, determinate secondo gli stessi criteri previsti per la compilazione del quadro A di tutti i modelli ISA, senza considerare le giornate di CIG (previste nel quadro A di alcuni modelli).
Nella statistica occorre indicare esclusivamente la percentuale delle giornate lavorate dai dipendenti ricadenti in ogni fascia di età, calcolata sul totale complessivo delle giornate lavorate.
Con il presente aggiornamento, rilasciamo il programma ‘STADIPEH’ sulla procedura Stampe Accessorie (2.3 ‘IRAP, ISA e altre dichiarazioni’), tramite il quale è possibile generare la stampa delle giornate ripartite per classi di età.
Sulla procedura occorre indicare ‘01/01/2022’ nella Data Iniziale e ‘31/12/2022’ nella Data Finale.
Le opzioni disponibili sul programma sono le stesse previste su ‘STADIPE2’ (aggiornamento di marzo 2023 Acred856).
Sulla statistica prodotta (‘statietadipe’), per ogni fascia di età è indicato il numero di dipendenti, il numero di giornate e la percentuale sulle giornate complessive. Viene prodotto anche un elenco dei dipendenti (‘listaetadipe’) con l’indicazione della data di nascita e dell’età (in assenza di istruzioni a riguardo, l’età è calcolata rispetto alla data di fine periodo).
Naturalmente, le classi di età riportate sulla stampa sono le stesse previste sui modelli ISA interessati. |
Marzo 2023 (acred856) |
STAMPA DATI PER MODELLI ISA
Relativamente ai Modelli ISA, ricordiamo che occorre fornire le stampe con l’indicazione del numero di giornate e di soggetti occupati (gli stessi dati richiesti, in precedenza, per gli Studi di Settore).
Per generare le stampe relative alle giornate ed ai soggetti occupati, utilizzare il programma ‘STADIPE2’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP, ISA, altre dichiarazioni’). Nei parametri della procedura, impostare Data Iniziale ‘01/01/2022’ e Data Finale ‘31/12/2022’ (o altro periodo di competenza richiesto).
Viene generato un prospetto riepilogativo (‘statidipe’) ed un elenco dettagliato (‘listadipe’), entrambi con l’indicazione dei soggetti occupati e del numero di giornate.
I criteri adottati nel conteggio delle giornate e dei soggetti occupati sono gli stessi dell’anno precedente.
Ricordiamo che, per i lavoratori part-time o intermittenti, il numero delle giornate viene determinato sulla base delle settimane utili risultanti dalla denuncia Uniemens. Fanno eccezione i lavoratori part-time o intermittenti del settore sport e spettacolo, per i quali le giornate vengono rilevate dal campo ‘GG utili’ della denuncia Uniemens.
Inoltre, ricordiamo che vengono indicate le giornate di assenza per CIG (per i soli dipendenti part-time, anche le ore), determinate secondo i criteri descritti nell’aggiornamento di marzo 2022 Acred820.
Gli Utenti abilitati al servizio di Archiviazione Documentale possono archiviare automaticamente le stampe prodotte dal programma ‘STADIPE2’: a tale scopo, è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato nei parametri del programma. Eventualmente, in caso di ristampa a seguito di rettifiche, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, barrando l’apposita casella prevista nei parametri del programma.
Tramite il procedimento di Archiviazione Documentale, le due stampe prodotte (‘listadipe’ e ‘statidipe’) vengono automaticamente suddivise per ditta, convertite in PDF ed archiviate collegandole alle ditte interessate. |
Marzo 2022 (acred820) |
MODELLI ISA – ASSENZE PER CIG
Come anticipato nella comunicazione del 16/03/2022, sono state effettuate alcune modifiche sulle stampe delle giornate per i modelli ISA, per quanto riguarda l’indicazione dei periodi di assenza per CIG.
Ricordiamo che le stampe in questione vengono prodotte dal programma ‘STADIPE2’ (procedura Stampe Accessorie, 2.3 ‘IRAP e ISA / Studi di Settore’) e consistono in un prospetto riepilogativo e in un elenco per singolo dipendente.
Su entrambe le stampe, a seguito del presente aggiornamento, sono state apportate le seguenti modifiche:
- per i dipendenti full-time, vengono indicate soltanto le giornate intere di assenza per CIG, senza indicare le ore di assenza per CIG, in quanto non richieste sul modello e non utili per determinare le suddette giornate; precisiamo che le giornate interessate da assenza parziale per CIG sono già incluse nelle giornate retribuite;
- per i dipendenti part-time, le giornate di assenza per CIG vengono ricavate dalle ore di assenza per CIG (in questo caso indicate sulla stampa); a tale scopo, le ore di assenza vengono divise per l’orario giornaliero determinato su 6 giorni settimanali, per coerenza con le giornate lavorate (ottenute con un criterio analogo dalle settimane utili).
Inoltre, nella “Nota” riportata sul prospetto riepilogativo, relativa alle giornate di CIG, è stata modificata l’indicazione in “ISA Impresa”, in quanto soltanto per tale modello è previsto di considerare le giornate di assenza per CIG (per inciso, tale differenza tra i modelli ISA sembra non tenere conto dell’estensione della CIG al settore dei professionisti).
Con l’occasione, segnaliamo che è possibile produrre anche il prospetto del numero medio di dipendenti, ripartiti per categoria, da inserire della Nota Integrativa al bilancio (nei casi previsti dalla normativa).
Ricordiamo che la stampa in questione viene prodotta dal programma ‘STADIULT’ (procedura Stampe Accessorie, 2.3 ‘IRAP e ISA / Studi di Settore’). Tale stampa rimane valida anche se è stata prodotta prima del presente aggiornamento.
Ricordiamo che è possibile produrre anche la stampa dell’imponibile previdenziale suddiviso per regione di lavoro, nei casi in cui tale informazione è richiesta sulla dichiarazione Irap. A tale scopo, occorre utilizzare il programma ‘STAIMPRE’ (procedura Stampe Accessorie, 2.3 ‘IRAP e ISA / Studi di Settore’).
La documentazione relativa ai programmi ‘STADIPE2’ / ‘STADIULT’ / ‘STAIMPRE’, rilasciata con l’aggiornamento di marzo 2021 Acred791, è riportata nell’Indice Documentazioni ai punti 10.2.4 ‘IRAP – Media dipendenti e altre stampe’ e 10.3.2 ‘Modelli ISA / Studi di Settore – Giornate di lavoro’. |
Marzo 2021 (comunicazione 01/04/2021) |
MODELLI ISA – GIORNATE CIG
Sulla base delle richieste pervenuteci, abbiamo dettagliato maggiormente le giornate e le ore di CIG indicate sul prospetto riepilogativo dei dati per i modelli ISA, generato tramite il programma ‘STADIPE2’ sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP e ISA / Studi di Settore’).
Ricordiamo che lo stesso programma genera anche una seconda stampa, nella quale gli stessi dati sono riportati a livello di singolo dipendente, quindi in forma ancora più dettagliata.
A seguito della presente comunicazione, le giornate e le ore di CIG sono indicate sul prospetto riepilogativo (‘statidipe’) in corrispondenza delle varie “categorie” di dipendenti, anziché soltanto come totale complessivo.
Inoltre, in caso di assenza “parziale” (non a zero ore), le giornate di CIG vengono comunque indicate, calcolandole in proporzione all’orario medio giornaliero del dipendente; il calcolo in questione viene effettuato su base mensile.
Sul prospetto riepilogativo è stata aggiunta anche una “Nota”, per precisare che le giornate complessive, da indicare sui modelli ISA, si ottengono sommando le colonne “Giornate” e “Giornate CIG”.
Come già detto, tutti i dati, comprese le giornate e le ore di CIG, sono riportati anche sull’elenco dei dipendenti (‘listadipe’). |
Marzo 2021 (acred791) |
STAMPE PER MODELLI ISA / NOTA INTEGRATIVA
Relativamente ai Modelli ISA, ricordiamo che occorre fornire le stampe con l’indicazione del numero di giornate e di soggetti occupati (gli stessi dati richiesti, in precedenza, per gli Studi di Settore). Non occorre invece fornire la stampa relativa al costo degli apprendisti calcolato secondo il criterio precedentemente richiesto per gli Studi di Settore.
Per generare le stampe relative alle giornate ed ai soggetti occupati, utilizzare il programma ‘STADIPE2’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP e ISA / Studi di Settore’). Nei parametri della procedura, impostare Data Iniziale ‘01/01/2020’ e Data Finale ‘31/12/2020’ (o, comunque, il periodo di competenza richiesto).
I criteri adottati nel conteggio delle giornate e dei soggetti occupati sono gli stessi degli anni precedenti
In particolare, per i lavoratori part-time o intermittenti, il numero delle giornate viene determinato sulla base delle settimane utili risultanti dalla denuncia Uniemens. Fanno eccezione i lavoratori part-time o intermittenti del settore sport e spettacolo, per i quali le giornate vengono rilevate dal campo ‘GG utili’ della denuncia Uniemens.
Gli Utenti abilitati al servizio di Archiviazione Documentale possono archiviare automaticamente le stampe prodotte dal programma ‘STADIPE2’: a tale scopo, è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato nei parametri del programma. Eventualmente, in caso di ristampa a seguito di rettifiche, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, barrando l’apposita casella prevista nei parametri del programma.
Tramite il procedimento di Archiviazione Documentale, le due stampe prodotte (‘listadipe’ e ‘statidipe’) vengono automaticamente suddivise per ditta, convertite in PDF e classificate collegandole alle ditte interessate.
Ricordiamo inoltre che è possibile produrre un prospetto del numero medio di dipendenti occupati, ripartiti per categoria, da inserire nella Nota Integrativa al bilancio, nei casi previsti dalla normativa.
Come negli anni precedenti, la stampa in questione può essere prodotta tramite il programma ‘STADIULT’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP e ISA / Studi di Settore’). Nei parametri della procedura, impostare Data Iniziale ‘01/01/2020’ e Data Finale ‘31/12/2020’ (o, comunque, il periodo di competenza richiesto).
Per determinare la media dei dipendenti, viene adottato un criterio analogo a quello previsto per il calcolo delle ULA: ciascun dipendente viene conteggiato in proporzione al numero di giorni di calendario in cui risulta in forza ed all’eventuale percentuale di part-time (un full-time in forza per l’intero anno vale 1). Il suddetto conteggio, inoltre, tiene conto della “categoria” nella quale rientra il dipendente (operai, impiegati, quadri, dirigenti, ecc.). Non sono previste esclusioni di eventuali periodi di assenza non retribuita (per mancanza di indicazioni normative a riguardo).
Per quanto riguarda gli intermittenti, o altri soggetti per i quali non risulta indicata la percentuale di part-time sul servizio Dipendente – Altri Dati, si considera la percentuale di part-time effettivamente presente nei cedolini elaborati.
Dal momento che non esistono disposizioni precise in merito ai criteri di calcolo ed alle “categorie” da considerare, sono disponibili le opzioni, che consentono di escludere particolari categorie di dipendenti:
- escludi apprendisti: barrando la casella, vengono esclusi dal conteggio gli apprendisti;
- escludi interinali: barrando la casella, vengono esclusi dal conteggio i lavoratori interinali;
- escludi contratti di inserimento: barrando la casella, vengono esclusi dal conteggio i contratti di inserimento; nel caso in cui restino inclusi, sono riportati in corrispondenza della qualifica attribuita;
- escludi assunzioni in sostituzione: barrando la casella, vengono esclusi dal conteggio i dipendenti assunti in sostituzione; nel caso in cui restino inclusi, sono riportati in corrispondenza della qualifica attribuita.
Gli Utenti abilitati al servizio di Archiviazione Documentale possono archiviare automaticamente la stampa prodotta dal programma ‘STADIULT’: a tale scopo, è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato nei parametri del programma. Eventualmente, in caso di ristampa a seguito di rettifiche, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, barrando l’apposita casella prevista nei parametri del programma.
Tramite il procedimento di Archiviazione Documentale, la stampa prodotta (‘media.dipe’) viene automaticamente suddivisa per ditta, convertita in PDF e classificata collegandola alle ditte interessate. |
Maggio 2019 (comunicazione 08/05/2019) |
DATI PER MODELLI ISA
Per i nuovi modelli ISA occorre fornire le stampe relative al numero di giornate e di soggetti occupati, utilizzate fino all’anno precedente per gli Studi di Settore (programma ‘STADIPE2’ sulla procedura Stampe Accessorie).
Non occorre, invece, fornire la stampa relativa al costo degli apprendisti calcolato secondo il criterio previsto per gli Studi di Settore (procedura Costo del Personale, opzione ‘2’ nel campo Irap / Studi di Settore).
Per generare le stampe relative alle giornate ed ai soggetti occupati, effettuare la seguente operazione:
- Lanciare la procedura Stampe Accessorie impostando Data Iniziale ‘01/01/2018’ e Data Finale ‘31/12/2018’, selezionando il programma ‘STADIPE2’ tra quelli elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di Settore’.
I criteri adottati nel conteggio delle giornate e dei soggetti occupati sono gli stessi degli anni precedenti.
In particolare, ricordiamo che, per i lavoratori part-time o intermittenti, il numero delle giornate viene determinato sulla base delle settimane utili risultanti dalla denuncia Uniemens. Fanno eccezione i lavoratori part-time o intermittenti del settore sport e spettacolo (codici ‘SC’ / ‘SI’ / ‘SR’ / ‘ST’ / ‘SX’ / ‘SY’ / ‘SZ’ nel campo ‘Tipo Lavoratore’), per i quali le giornate vengono rilevate dal campo ‘GG utili’ della denuncia Uniemens.
Ricordiamo, inoltre, che è possibile archiviare le stampe prodotte tramite il programma ‘STADIPE2’, sul servizio di Archiviazione Documentale (occorre essere abilitati a tale servizio).
Per effettuare l’archiviazione delle stampe, al lancio del programma ‘STADIPE2’ è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato all’archiviazione. Inoltre, tramite le opzioni previste al lancio del programma, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, in caso di ristampa a seguito di rettifiche; precisiamo che, se tale opzione non viene abilitata, i nuovi modelli vengono archiviati in aggiunta a quelli precedenti (rimane comunque possibile annullare i singoli modelli tramite i servizi di archiviazione).
Tramite il procedimento di archiviazione, le due stampe prodotte (‘listadipe’ e ‘statidipe’) vengono automaticamente convertite in PDF, suddivise e classificate a livello di singola ditta. |
Marzo 2018 (acred684) |
DATI PER STUDI DI SETTORE
Ricordiamo che, per produrre le stampe relative agli Studi di Settore, occorre effettuare le seguenti operazioni:
Lanciare la procedura Costo del Personale per l’anno 2017 (Mese Inizio ‘01’, Mese Fine ‘12’), impostando nel campo Irap / Studi di Settore l’opzione ‘2’; in tal modo, il costo degli apprendisti viene calcolato secondo i criteri previsti sugli Studi di Settore. Ricordiamo che è opportuno calcolare il costo del personale utilizzando la modalità ‘Mensile con Ratei’ (campo Periodo di Stampa su Opzioni Nota Contabile).
Lanciare la procedura Stampe Accessorie impostando Data Iniziale ‘01/01/2017’ e Data Finale ‘31/12/2017’, utilizzando il programma ‘STADIPE2’ tra quelli elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di Settore’. In tal modo, vengono prodotte le stampe relative alle giornate secondo i criteri previsti sugli Studi di Settore.
I criteri adottati nel conteggio delle giornate sono gli stessi degli anni precedenti.
In particolare, ricordiamo che, per i lavoratori part-time o intermittenti, il numero delle giornate viene determinato sulla base delle settimane utili risultanti dalla denuncia Uniemens. Fanno eccezione i lavoratori part-time o intermittenti del settore sport e spettacolo (codici ‘SC’ / ‘SI’ / ‘SR’ / ‘ST’ / ‘SX’ / ‘SY’ / ‘SZ’ nel campo ‘Tipo Lavoratore’), per i quali le giornate vengono rilevate dal campo ‘GG utili’ della denuncia Uniemens.
Ricordiamo, inoltre, che è possibile archiviare le stampe prodotte tramite il programma ‘STADIPE2’, sul servizio di Archiviazione Documentale (occorre essere abilitati a tale servizio).
Per effettuare l’archiviazione delle stampe in questione, al lancio del programma ‘STADIPE2’ è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato all’archiviazione. Inoltre, tramite le opzioni previste al lancio del programma, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, in caso di ristampa a seguito di rettifiche; precisiamo che, se tale opzione non viene abilitata, i nuovi modelli vengono archiviati in aggiunta a quelli precedenti (rimane comunque possibile annullare i singoli modelli tramite i servizi di archiviazione).
Tramite il procedimento di archiviazione, le due stampe prodotte (‘listadipe’ e ‘statidipe’) vengono automaticamente convertite in PDF, suddivise e classificate a livello di singola ditta. |
Marzo 2017 (acred640) |
DATI PER STUDI DI SETTORE
Ricordiamo che, per produrre le stampe relative agli Studi di Settore, occorre effettuare le seguenti operazioni:
Lanciare la procedura Costo del Personale per l’anno 2016 (Mese Inizio ‘01’, Mese Fine ‘12’), impostando nel campo Irap / Studi di Settore l’opzione ‘2’; in tal modo, il costo degli apprendisti viene calcolato secondo i criteri previsti sugli Studi di Settore. Ricordiamo che è opportuno calcolare il costo del personale utilizzando la modalità ‘Mensile con Ratei’ (campo Periodo di Stampa su Opzioni Nota Contabile).
Lanciare la procedura Stampe Accessorie per l’anno 2016 (Data Iniziale ‘01/01/2016’, Data Finale ‘31/12/2016’), utilizzando il programma ‘STADIPE2’ tra quelli elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di Settore’. In tal modo, vengono prodotte le stampe relative alle giornate secondo i criteri previsti sugli Studi di Settore.
Segnaliamo che, per i lavoratori del settore sport e spettacolo (codici ‘SC’ / ‘SI’ / ‘SR’ / ‘ST’ / ‘SX’ / ‘SY’ / ‘SZ’ nel campo ‘Tipo Lavoratore’) con regime orario part-time o intermittente, le giornate da considerare vengono rilevate direttamente dal campo ‘GG utili’ presenti sulla denuncia Uniemens. In precedenza, per tali soggetti le giornate venivano calcolate sulla base delle settimane utili, secondo lo stesso criterio previsto per la generalità dei lavoratori part-time o intermittenti (ma non applicabile a queste tipologie di lavoratori).
Ricordiamo, inoltre, che è possibile archiviare le stampe prodotte tramite il programma ‘STADIPE2’, sul servizio di Archiviazione Documentale (occorre essere abilitati a tale servizio).
Per effettuare l’archiviazione delle stampe in questione, al lancio del programma ‘STADIPE2’ è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato all’archiviazione. Inoltre, tramite le opzioni previste al lancio del programma, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, in caso di ristampa a seguito di rettifiche; precisiamo che, se tale opzione non viene abilitata, i nuovi modelli vengono archiviati in aggiunta a quelli precedenti (rimane comunque possibile annullare i singoli modelli tramite i servizi di archiviazione).
Tramite il procedimento di archiviazione, le due stampe prodotte (‘listadipe’ e ‘statidipe’) vengono automaticamente convertite in PDF, suddivise e classificate e classificate a livello di singola ditta. |
Marzo 2016 (acred604) |
STUDI DI SETTORE
Ricordiamo che, per produrre le stampe relative agli Studi di Settore, occorre effettuare le seguenti operazioni:
Lanciare la procedura Costo del Personale per l’anno 2015 (Mese Inizio ‘01’, Mese Fine ‘12’), impostando nel campo Irap / Studi di Settore l’opzione ‘2’; in tal modo, il costo degli apprendisti viene calcolato secondo i criteri previsti sugli Studi di Settore. Ricordiamo che è opportuno calcolare il costo del personale utilizzando la modalità ‘Mensile con Ratei’ (campo Periodo di Stampa su Opzioni Nota Contabile).
Lanciare la procedura Stampe Accessorie per l’anno 2015 (Data Iniziale ‘01/01/2015’, Data Finale ‘31/12/2015’), utilizzando il programma ‘STADIPE2’ tra quelli elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di Settore’. In tal modo, vengono prodotte le stampe relative alle giornate secondo i criteri previsti sugli Studi di Settore.
Segnaliamo che, a partire dal seguente aggiornamento, per i lavoratori del settore sport e spettacolo (codici ‘SC’ / ‘SI’ / ‘SR’ / ‘ST’ / ‘SX’ / ‘SY’ / ‘SZ’ nel campo ‘Tipo Lavoratore’) con regime orario part-time o intermittente, le giornate da considerare vengono rilevate direttamente dal campo ‘GG utili’ presenti sulla denuncia Uniemens. In precedenza, per tali soggetti le giornate venivano calcolate sulla base delle settimane utili, secondo lo stesso criterio previsto per la generalità dei lavoratori part-time o intermittenti (ma non applicabile a queste tipologie di lavoratori).
Col presente aggiornamento, inoltre, è possibile archiviare le stampe prodotte tramite il programma ‘STADIPE2’, sul servizio di Archiviazione Documentale (ricordiamo che occorre essere appositamente abilitati a tale servizio).
Per effettuare l’archiviazione delle stampe in questione, al lancio del programma ‘STADIPE2’ è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato all’archiviazione. Inoltre, tramite le opzioni previste al lancio del programma, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, in caso di ristampa a seguito di rettifiche; precisiamo che, se tale opzione non viene abilitata, i nuovi modelli vengono archiviati in aggiunta a quelli precedenti (rimane comunque possibile annullare i singoli modelli tramite i servizi di archiviazione).
Tramite il procedimento di archiviazione, le due stampe prodotte (‘listadipe’ e ‘statidipe’) vengono automaticamente convertite in PDF, oltre che suddivise e classificate a livello di singola ditta. |
Marzo 2015 (acred566) |
STAMPE PER STUDI DI SETTORE
Per produrre le stampe relative agli Studi di Settore, occorre effettuare le seguenti operazioni:
Lanciare la procedura Costo del Personale per l’intero anno 2014 (Mese Inizio ‘01’, Mese Fine ‘12’), utilizzando la seguente opzione tra quelle disponibili nel campo Irap / Studi di Settore:
- opzione ‘2’ per ottenere il costo degli apprendisti, calcolato secondo i criteri previsti sugli Studi di Settore.
Anche in questo caso, consigliamo di calcolare il costo del personale utilizzando la modalità ‘Mensile con Ratei’ (campo Periodo di Stampa sulla finestra Opzioni Nota Contabile).
Lanciare la procedura Stampe Accessorie per l’anno 2014 (Data Iniziale ‘01/01/2014’, Data Finale ‘31/12/2014’), utilizzando il seguente programma tra quelli elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di Settore’:
- ‘STADIPE2’ per generare le stampe relative alle giornate secondo i criteri previsti sugli Studi di Settore.
La documentazione dettagliata, relativa alle stampe per gli Studi di Settore, è riportata nell’Indice Documentazioni ai punti 10.3.1 (costo apprendisti per Studi di Settore) e 10.3.2 (giornate lavorate per Studi di Settore). |
Marzo 2014 (acred528) |
STUDI DI SETTORE – INTEGRAZIONE
A seguito di una segnalazione, abbiamo apportato una modifica alle stampe delle giornate per gli Studi di Settore, generate tramite il programma ‘STADIPE2’, sulla procedura Stampe Accessorie (aggiornamento Acred527 del 17/03/14).
Sulle stampe in questione, le ore ed i giorni di assenza per CIG non tenevano conto dei periodi di cassa integrazione gestiti tramite la nuova voce 86A (CIG ordinaria gestita secondo il sistema del "ticket"). A seguito del presente aggiornamento, l’assenza per CIG viene rilevata considerando anche la voce 86A.
Per individuare le aziende interessate dalla gestione della nuova CIG con "ticket", è possibile utilizzare il programma ‘SEGNAVOX’, sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi 3.1 ‘Controlli e statistiche’): occorre impostare la voce 86A e selezionare il campo Quantità, indicando Data iniziale 01/01/2013 e Data finale 31/12/2013; nel caso in cui la voce 86A non sia stata utilizzata nell’anno 2013, non viene prodotta alcuna stampa. |
Marzo 2014 (acred527) |
STAMPE PER STUDI DI SETTORE
Per produrre le stampe relative agli Studi di Settore, occorre effettuare le seguenti operazioni:
Lanciare la procedura Costo del Personale per l’intero anno 2013 (Mese Inizio ‘01’, Mese Fine ‘12’), utilizzando la seguente opzione tra quelle disponibili nel campo Irap / Studi di Settore:
- opzione ‘2’ per ottenere il costo degli apprendisti, calcolato secondo i criteri previsti sugli Studi di Settore.
Anche in questo caso, consigliamo di calcolare il costo del personale utilizzando la modalità ‘Mensile con Ratei’ (campo Periodo di Stampa sulla finestra Opzioni Nota Contabile).
Lanciare la procedura Stampe Accessorie per l’anno 2013 (Data Iniziale ‘01/01/2013’, Data Finale ‘31/12/2013’), utilizzando il seguente programma tra quelli elencati al punto 2.3 ‘Irap e Studi di Settore’:
- ‘STADIPE2’ per generare le stampe relative alle giornate secondo i criteri previsti sugli Studi di Settore.
La documentazione dettagliata, relativa alle stampe per gli Studi di Settore, è riportata nell’Indice Documentazioni ai punti 10.3.1 (costo apprendisti per Studi di Settore) e 10.3.2 (giornate lavorate per Studi di Settore). |
Marzo 2013 (acred491) |
STUDI DI SETTORE – RETTIFICA
Con l’aggiornamento Acred490 del 18/03/13, è stata rilasciata la stampa delle giornate per gli Studi di Settore, generata tramite il programma ‘STADIPE2’ sulla procedura Stampe Accessorie.
A seguito di una segnalazione, abbiamo rilevato un problema sulla stampa in questione, risolto col presente aggiornamento. Nel caso in cui sia già stata prodotta tale stampa, consigliamo quindi di generarla nuovamente. |
Maggio 2012 (acred467) |
DATI PER STUDI DI SETTORE
Su richiesta, è stata predisposta una nuova opzione sulla stampa relativa alle giornate utili per gli studi di settore, corrispondente al programma STADIPE2 sulla procedura Stampe Accessorie (2.3 ‘IRAP e Studi di Settore’).
Tramite la nuova opzione è possibile rilevare le giornate dal servizio ‘Cedolini – Anno Corrente’, nel caso in cui non risulti presente la denuncia UniEmens, in uno o più mesi del periodo richiesto; nel caso del part-time, le giornate vengono proporzionate alla percentuale media relativa ai ratei di mensilità aggiuntiva (se indicata).
Precisiamo che la nuova opzione risulta utile esclusivamente nei casi in cui l’anno di competenza non è stato elaborato (in tutto o in parte) tramite la procedura Paghe; ovviamente, occorre che i dati relativi ai mesi non elaborati siano stati inseriti sul servizio ‘Cedolino – Anno Corrente’. |
Febbraio 2012 (acred459) |
IRAP E STUDI DI SETTORE
E' possibile produrre le stampe dei dati necessari per la compilazione della dichiarazione Irap e degli Studi di Settore, in relazione all’anno di competenza 2011, secondo le stesse modalità adottate negli anni precedenti.
La documentazione operativa relativa alle stampe per Irap e Studi di Settore, è riportata nell’Indice Documentazioni ai punti 10.2.1 (cuneo fiscale, costo Inail), 10.2.2 (deduzione forfettaria, deduzione apprendisti / disabili / c. inserimento), 10.3.1 (costo apprendisti per studi di settore) e 10.3.2 (giornate lavorate per studi di settore).
Ricordiamo che le stampe in questione possono essere generate tramite le seguenti procedure:
- Costo del Personale, utilizzando le opzioni disponibili nel campo Irap / Studi di Settore:
- tramite l’opzione ‘1’ si ottiene la deduzione Irap per apprendisti / disabili / contratti di inserimento;
- tramite l’opzione ‘4’ si ottiene la deduzione Irap per i dipendenti a tempo indeterminato (cosiddetto "cuneo fiscale"), sia per la parte forfettaria che per quella derivante dai contributi;
- tramite l’opzione ‘2’ si ottiene il costo degli apprendisti nella forma richiesta dagli Studi di Settore;
- Stampe Accessorie, utilizzando i programmi elencati al punto 2.3 (‘Irap e Studi di Settore’):
- il programma STAUTOX1 stampa il costo Inail ripartito tra dipendenti e collaboratori;
- il programma STADIRAP genera la stampa della deduzione Irap forfettaria;
- il programma STADIPE2 genere le stampe delle giornate per gli Studi di Settore.
Segnaliamo che, tramite il prossimo aggiornamento, rilasceremo la possibilità di stampare la deduzione relativa al "cuneo fiscale" anche per l’anno 2012 (mesi già elaborati), considerando l’aumento previsto dal D.L. n.201 del 6/12/11; l’aumento in questione riguarda i dipendenti a tempo indeterminato di sesso femminile e/o di età inferiore ai 35 anni e consiste in un maggior importo della deduzione forfettaria.
Segnaliamo, infine, che stiamo considerando la possibilità di predisporre una stampa riepilogativa delle deduzioni Irap, consistente in un unico prospetto che riepiloghi tutti i risultati prodotti dalle singole stampe attualmente disponibili. Forniremo ulteriori notizie, a riguardo, in occasione del prossimo aggiornamento. |
Aprile 2011 (acred428) |
DATI PER STUDI DI SETTORE
Sulla stampa statistica dei dati per gli studi di settore, generata tramite il programma ‘STADIPE2’ sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi 2.3 ‘Irap e Studi di Settore’), sono state maggiormente dettagliate alcune categorie di dipendenti. In particolare, i dirigenti ed i quadri vengono adesso indicati separatamente dagli impiegati, mentre gli apprendisti sono suddivisi tra apprendisti full-time e apprendisti part-time.
Vengono riportate anche le giornate di assenza non retribuita per CIG; infine, gli associati in partecipazione o autonomi occasionali sono conteggiati separatamente dai soci e dai collaboratori.
Sul corrispondente elenco dei soggetti in forza nel periodo, sono state aggiunte le giornate di assenza per CIG in corrispondenza di ogni dipendente. Inoltre, nell’elenco vengono riportati tutti i soggetti inclusi sulla statistica, compresi i soci, collaboratori, associati e autonomi.
Precisiamo che le variazioni apportate al programma ‘STADIPE2’ non comportano la necessità di riprodurre nuovamente la stampa per tutte le aziende, in quanto i nuovi dati sono necessari solo per particolari Studi di Settore. |
Febbraio 2010 (acred397) |
IRAP E STUDI DI SETTORE
E' possibile produrre le stampe dei dati necessari per la dichiarazione Irap e per gli Studi di Settore.
Ricordiamo che le stampe in questione possono essere generate dalla procedura Stampe Accessorie, utilizzando i programmi elencati al punto 2.3 ('Irap e Studi di Settore'), oltre che dalla procedura Costo del Personale, utilizzando le opzioni disponibili nel campo Irap / Studi di Settore. Relativamente a quest'ultimo campo, precisiamo che occorre utilizzare l'opzione '4', per ottenere la deduzione relativa al personale a tempo indeterminato ("cuneo fiscale").
Per produrre correttamente le stampe relative alla dichiarazione Irap ed agli Studi di Settore, consigliamo di fare riferimento alla documentazione riportata ai punti 10.2 e 10.3 nell'Indice Documentazioni.
Occorre tenere presente che i dati richiesti sulla dichiarazione Irap e sugli Studi di Settore potranno essere modificati, entro la scadenza delle stesse dichiarazioni, in caso di successivi chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate. |
Aprile 2006 (acred282) |
DATI PER STUDI DI SETTORE
E' stata apportata una modifica alla stampa delle giornate utili per gli studi di settore (programma 'STADIPE2' sulla procedura Stampe Accessorie), relativamente ai soli dipendenti part-time.
Secondo quanto indicato nell'aggiornamento 'Acred278'
del 14/03/06, per i dipendenti part-time il numero delle giornate si
ottiene moltiplicando per 6 il numero delle settimane utili presenti
sulle denunce EMens. Le settimane in questione sono considerate con 2
cifre decimali e, di conseguenza, possono dare luogo ad un numero di
giorni non intero.
Prima del presente aggiornamento, il numero di giorni veniva arrotondato all'unità su base mensile: abbiamo modificato il calcolo in modo che l'arrotondamento avvenga su base annuale, diminuendo così lo scarto derivante dagli arrotondamenti.
Ricordiamo comunque che il criterio adottato per la rilevazione dei
dati (in particolare per quanto riguarda il riferimento all'EMens)
dovrà essere confermato dalle istruzioni degli Studi di Settore. |
Marzo 2006 (acred278) |
DATI IRAP E STUDI DI SETTORE
E' possibile utilizzare le procedure disponibili per la stampa dei dati relativi alla dichiarazione IRAP e agli Studi di Settore.
A riguardo, occorre fare riferimento alla documentazione dell'aggiornamento Paghe146.
L'unica stampa, tra quelle disponibili, che presenta
alcune differenze rispetto all'anno precedente, è quella relativa alle
giornate utili per gli studi di settore (programma 'STADIPE2' sulla procedura Stampe Accessorie).
Fino all'anno di competenza 2004, il numero di giorni utili veniva
rilevato direttamente dai dati previdenziali del CUD; per alcune
categorie, il numero di giorni veniva invece ricavato moltiplicando per
6 il numero delle settimane utili (part-time) o delle settimane
retribuite (apprendisti) presenti sullo stesso modello CUD.
A partire dall'anno di competenza 2005, nei dati previdenziali del CUD
non figurano più i giorni e le settimane retribuite, in quanto gli
stessi dati vengono trasmessi all'Inps tramite le denunce EMens. Di
conseguenza, le nuove istruzioni degli Studi di Settore dovranno
necessariamente essere modificate (ad oggi non sono ancora disponibili).
Per il momento, abbiamo previsto una nuova opzione sul programma
'STADIPE2', che consente di fare riferimento ai dati presenti sulle
denunce EMens. Barrando la casella 'Rileva dati dalle denunce EMens',
il numero di giorni utili viene rilevato direttamente dalle denunce
mensili per tutte le categorie di dipendenti (compresi gli
apprendisti); fanno eccezione i soli dipendenti part-time, per i quali
il numero di giorni viene ricavato moltiplicando per 6 le settimane
utili (ricordiamo che queste ultime sono indicate con 2 cifre
decimali). Precisiamo che, per i dipendenti qualificati full-time, i
giorni presenti sulle denunce EMens corrispondono a quelli riportati
sul DM10.
Ovviamente, non possiamo garantire che il criterio sopra descritto, per
ricavare i giorni utili, corrisponda a quello che sarà previsto nelle
istruzioni degli Studi di Settore.
Stiamo inoltre predisponendo la gestione della nuova
deduzione IRAP spettante, a partire dall'anno di competenza 2005, in
caso di incremento della base occupazionale. A tale proposito, facciamo
presente che le istruzioni riportate sulla circolare del Ministero
delle Finanze n.7 del 13/02/06 risultano ancora non sufficientemente
dettagliate. Ad esempio, non viene chiarito come debbano essere
considerate le trasformazioni di rapporto (da apprendisti a
qualificati, da tempo determinato a tempo indeterminato, ecc.).
Inoltre, non viene chiarito se i dipendenti a tempo indeterminato per i
quali spetta già l'esenzione totale dall'imponibile IRAP (disabili)
debbano o meno essere considerati nel conteggio dei dipendenti in forza.
La nuova deduzione IRAP sarà disponibile con i prossimi aggiornamenti, comunque non prima del mese di aprile. |
Marzo 2004 (extra134) |
DATI PER IRAP E STUDI DI SETTORE
A seguito delle segnalazioni pervenuteci, sono state effettuate alcune correzioni sulle stampe dei dati per la gestione IRAP, inviate con l'aggiornamento 'Paghe146'.
In particolare, sulla stampa della deduzione forfetaria
ai fini IRAP (programma 'STADIRAP' su Stampe Accessorie), la correzione
riguarda alcune situazioni particolari, quali ad esempio i dipendenti
per i quali si sono verificati cambiamenti di qualifica nel corso del
rapporto di lavoro. Consigliamo quindi di riprodurre la stampa in
questione.
E' stata effettuata una modifica anche sulla stampa del costo del personale : utilizzando l'opzione 'Annuale con Residui',
nella determinazione del costo "teorico", non viene più decurtato
l'eventuale pagamento delle ferie e dei permessi residui, effettuato al
momento della cessazione del rapporto. Ciò è necessario in quanto il
pagamento in questione viene già recuperato dal costo relativo ai ratei
residui di ferie e permessi.
Niente è cambiato, invece, per quanto riguarda la stampa prodotta utilizzando l'opzione 'Mensile con Ratei',
per la quale si continuano a decurtare, dal costo "teorico", le ferie e
i permessi usufruiti mensilmente o pagati al momento della cessazione
(dal momento che, nello stesso costo, vengono inclusi i ratei maturati
su ogni singolo mese). |
Marzo 2004 (paghe146) |
DATI PER IRAP E STUDI DI SETTORE
Sono disponibili diverse stampe dei dati necessari per la gestione dell'IRAP e degli Studi di Settore.
Alcune stampe possono essere generate tramite la procedura 'Stampe Accessorie':
occorre fare riferimento al paragrafo 2.3 (IRAP e Studi di Settore)
nell'elenco delle stampe disponibili (finestra sul 'Programma da
Eseguire').
In particolare, segnaliamo che è possibile generare una stampa della nuova deduzione forfetaria ai fini IRAP,
utilizzando il programma 'STADIRAP'. Occorre tenere presente che si
tratta soltanto di un valore teorico, determinato per tutti i
dipendenti in forza nell'anno (la precisazione viene riportata su ogni
singola pagina di stampa). Ciò è necessario in quanto non risulta
chiaro come debba essere applicato il limite di cinque dipendenti (in
caso di part-time, stagionali, ecc.).
Il numero dei dipendenti in forza suddivisi per categorie, con le relative giornate,
viene riportato sulla stampa prodotta tramite il programma 'STADIPE2',
che genera anche un elenco dei dipendenti con il corrispondente livello
retributivo.
Il costo derivante dall'Autoliquidazione Inail,
suddiviso in base all'anno di competenza e distinguendo tra premi e
contributi associativi, viene riportato sulla stampa generata dal
programma 'STAUTOX1'.
Per quanto riguarda il costo derivante dalle buste paga degli apprendisti, dei contratti di formazione lavoro e dei disabili, occorre utilizzare la nuova procedura 'Costo del Personale', impostando una delle opzioni previste nel campo 'IRAP / Studi di Settore'. Vengono generate stampe diverse per ciascuna opzione scelta.
Nel campo 'Opzioni Nota Contabile', consigliamo di impostare il periodo
'Annuale con Residui', se si vogliono considerare anche i ratei residui
di fine anno. E' invece ininfluente il livello di riepilogo (lasciare
l'opzione 'Ditta').
Il costo ai fini IRAP viene riportato sulla stampa 'costipaghe.IRAP.COS' e risulta suddiviso tra le categorie sopra elencate.
Per l'individuazione dei soggetti disabili,
da considerare ai fini Irap, la procedura fa riferimento ad una
specifica opzione aggiunta sul servizio 'Altri Dati' del dipendente (si
trova nella stessa sezione dove figura il centro di costo). Occorrerà
quindi abilitare tale opzione sui dipendenti interessati, facendo
attenzione a modificare anche eventuali versioni precedenti, se
riferite allo stesso anno di competenza (2003).
Per gli Studi di Settore, vengono generate le stampe 'costipaghe.STUD.COS' (costo dettagliato di ogni apprendista) e 'costiappre.STUD.COS'
(riepilogo per ditta). Su quest'ultima stampa vengono riportati i
totali "effettivo" e "teorico" di ogni soggetto, e gli stessi totali ridotti secondo le istruzioni specifiche degli Studi di Settore.
In particolare, per ogni apprendista viene calcolata e stampata la percentuale di riduzione, a condizione che, sul servizio 'Inquadramento Contrattuale' del dipendente, la data di termine dell'apprendistato sia presente nel campo 'Data Scadenza Livello',
nel caso che l'apprendistato non sia terminato entro la fine dell'anno.
Ciò non è necessario se il periodo di apprendistato risulta invece già
terminato, con cessazione del rapporto oppure con trasformazione in
dipendente qualificato. |
Marzo 2004 (paghe146) |
COSTO DEL PERSONALE : NUOVA PROCEDURA
E' stata predisposta una nuova procedura che genera una stampa specifica del costo del personale, relativamente ad un singolo mese oppure a più mesi consecutivi dello stesso anno.
La procedura, denominata 'Costo del Personale',
si trova al punto 5 sul menù Amministrazione del Personale. Le
istruzioni operative per l'uso della procedura possono essere
visualizzate e stampate entrando sulla procedura stessa e richiamando
la documentazione in linea (cliccare su '?').
Precisiamo che tutti i mesi del periodo richiesto devono risultare elaborati (viene verificata la corrispondente casella sul primo servizio della ditta).
La nuova procedura determina il costo del personale secondo le stesse modalità della nota contabile:
i dati riportati sulla nuova stampa vengono determinati producendo,
automaticamente, tutte le note contabili mensili del periodo richiesto
e sommando poi tra loro i soli movimenti che interessano i conti
economici. Abbiamo ritenuto opportuno escludere i vari arrotondamenti,
in quanto, pur interessando dei conti economici, non dovrebbero essere
considerati nel costo del personale. Rimangono inoltre esclusi, per il
momento, il costo relativo ai premi Inail (riportato su una stampa
specifica) e il credito d'imposta derivante da nuove assunzioni
(anch'esso non presente sulla nota contabile).
Sulla stampa, viene calcolato un totale "effettivo" (corrispondente alla somma delle competenze lorde, dei contributi e del Tfr maturato) ed un totale "teorico", che comprende anche i ratei residui ed esclude i rimborsi e le trasferte.
Sono disponibili le stesse opzioni previste sulla nota contabile: il
costo può essere determinato per l'intera azienda, oppure a livello di centro di costo o di dipendente (anche raggruppando i dipendenti per centro di costo).
E' inoltre possibile scegliere di indicare il solo costo mensile,
oppure considerare anche i ratei maturati nel mese (opzione 'Mensile
con Ratei') o, in alternativa, i residui annuali risultanti alla fine
del periodo (opzione 'Annuale con Residui'). In quest'ultimo caso, i
dati contabili verranno rilevati da tutti i mesi elaborati nell'anno
corrente. L'opzione 'Mensile con residui' (normalmente utilizzata a
dicembre) può essere invece selezionata soltanto su un singolo mese.
E' inoltre possibile effettuare la rilevazione dei costi da utilizzare per il calcolo dell'IRAP, oppure per gli Studi di Settore (vedi Dati per IRAP e Studi di Settore), abilitando la corrispondente opzione sulla procedura.
Vengono generate varie stampe (tutte con suffisso '.COS') e alcuni file
per l'esportazione dei dati (con suffisso '.txt'): la stampa
corrispondente al costo del personale è 'costipaghe.COS'. |