(comunicazione 12/03/2025) |
DICHIARAZIONI IRAP/2025 – ISA/2025
IMPONIBILE PER REGIONE Il procedimento da seguire è lo stesso dell’anno precedente: occorre eseguire il programma ‘STAIMPRE’ sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP, ISA, altre dichiarazioni’); sulla procedura occorre indicare Data Iniziale ‘01/01/2024’ e Data Finale ‘31/12/2024’. Le indicazioni operative sono riportate nell’Indice Documentazioni al punto 10.2.4 IRAP – Media dipendenti e altre stampe, in corrispondenza dell’aggiornamento di marzo 2024 Acred886. MEDIA DIPENDENTI OCCUPATI Il procedimento da seguire è lo stesso dell’anno precedente: occorre eseguire il programma ‘STADIULT’ sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP, ISA, altre dichiarazioni’); sulla procedura occorre indicare Data Iniziale ‘01/01/2024’ e Data Finale ‘31/12/2024’. Le indicazioni operative sono riportate nell’Indice Documentazioni al punto 10.2.4 IRAP – Media dipendenti e altre stampe, in corrispondenza dell’aggiornamento di marzo 2024 Acred886. |
(acred916) |
DEDUZIONI IRAP / MAXIDEDUZIONE – ANNO COMPETENZA 2024
Segnaliamo che è possibile generare il prospetto delle deduzioni Irap per l’anno di competenza 2024. A tale scopo occorre adottare lo stesso procedimento previsto per l’anno precedente, descritto nell’aggiornamento di marzo 2024 Acred886 e riportato nell’Indice Documentazioni al punto 10.2.1 IRAP – Costo del Personale. Tuttavia, non essendo ancora stata approvata la dichiarazione IRAP/2025, per il momento consigliamo di fornire il suddetto prospetto soltanto alle aziende che ne fanno richiesta. A tale proposito, ricordiamo che le società di capitali hanno necessità di conoscere anticipatamente l’importo delle deduzioni Irap, per poter chiudere il bilancio. Per quanto riguarda la nuova “maxi-deduzione” del costo del personale, spettante per i dipendenti assunti o trasformati a tempo indeterminato nell’anno 2024, in presenza delle condizioni previste (vedere circolare 1/E del 20/01/2025), comunichiamo che sarà rilasciato un apposito aggiornamento entro la metà di marzo 2025. |
(acred892) |
DIPENDENTE – ESCLUSIONE DA CALCOLO ‘ULA’
Sul servizio Dipendente – Altri Dati è stata aggiunta un’opzione che consente di escludere il dipendente dal calcolo delle Unità Lavorative Annue (ULA) effettuato da alcuni programmi disponibili sulla procedura Stampe Accessorie. Innanzitutto, elenchiamo i programmi disponibili sulla procedura Stampe Accessorie che effettuano il calcolo delle ULA:
La nuova opzione ‘Escluso da calcolo ULA’, sul servizio Dipendente – Altri Dati, prevede le seguenti possibilità:
Ricordiamo che i programmi ‘STADIULA’ e ‘STADIULT’ prevedono alcune opzioni per includere / escludere determinate categorie di dipendenti (apprendisti, interinali, assunti in sostituzione, ecc.). La nuova opzione, quindi, deve essere utilizzata soltanto se si ha necessità di escludere dei dipendenti che non rientrano in nessuna delle suddette categorie. |
(acred886) |
IMPONIBILE PREVIDENZIALE PER REGIONE
Ricordiamo che è disponibile una stampa riepilogativa dell’imponibile previdenziale dei dipendenti e soggetti assimilati, sulla quale viene riportato il valore totale dell’imponibile suddiviso in base alla regione di lavoro. Per generare la stampa in questione, utilizzare il programma ‘STAIMPRE’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP, ISA, altre dichiarazioni’). Nei parametri della procedura, impostare Data Iniziale ‘01/01/2023’ e Data Finale ‘31/12/2023’ (o altro periodo di competenza richiesto). L’imponibile previdenziale dei dipendenti e degli altri soggetti viene rilevato dai cedolini relativi al periodo indicato nei campi Data Iniziale e Data Finale della procedura (si considera il mese di competenza del cedolino). Precisiamo che l’imponibile previdenziale viene rilevato dalle voci 500 (lavoratori dipendenti) e 551 (collaboratori, amministratori, associati in partecipazione), limitandolo quindi ai minimali e massimali eventualmente previsti. Il suddetto criterio è indicato nell’art. 12 della legge 153/1969, citata nelle istruzioni della dichiarazione IRAP relative al quadro IR (precisamente al punto 3.2 ‘Ripartizione della base imponibile’). |
(acred886) |
MEDIA DIPENDENTI PER NOTA INTEGRATIVA
Ricordiamo che è possibile produrre un prospetto del numero medio di dipendenti occupati, raggruppati per categoria, da inserire nella Nota Integrativa al bilancio, nei casi previsti dalla normativa. Come negli anni precedenti, la stampa in questione può essere prodotta tramite il programma ‘STADIULT’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP, ISA, altre dichiarazioni’). Per determinare la media dei dipendenti, viene adottato un criterio analogo a quello previsto per il calcolo delle “ULA”: ciascun dipendente viene conteggiato in proporzione al numero di giorni di calendario in cui risulta in forza ed all’eventuale percentuale di part-time (un full-time in forza per l’intero anno vale 1). Dal momento che non esistono disposizioni precise in merito ai criteri di calcolo ed alle “categorie” da considerare, sono disponibili le opzioni, che consentono di escludere particolari categorie di dipendenti:
Gli Utenti abilitati al servizio di Archiviazione Documentale possono archiviare automaticamente la stampa prodotta dal programma ‘STADIULT’: a tale scopo, è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato nei parametri del programma. Eventualmente, in caso di ristampa a seguito di rettifiche, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, barrando l’apposita casella prevista nei parametri del programma. |
(acred856) |
IMPONIBILE PREVIDENZIALE PER REGIONE
Ricordiamo che è disponibile una stampa riepilogativa dell’imponibile previdenziale dei dipendenti e soggetti assimilati, sulla quale viene riportato il valore totale dell’imponibile suddiviso in base alla regione di lavoro. Per generare la stampa in questione, utilizzare il programma ‘STAIMPRE’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP, ISA, altre dichiarazioni’). Nei parametri della procedura, impostare Data Iniziale ‘01/01/2022’ e Data Finale ‘31/12/2022’ (o altro periodo di competenza richiesto). L’imponibile previdenziale dei dipendenti e degli altri soggetti viene rilevato dai cedolini relativi al periodo indicato nei campi Data Iniziale e Data Finale della procedura (si considera il mese di competenza del cedolino). Precisiamo che l’imponibile previdenziale viene rilevato dalle voci 500 (lavoratori dipendenti) e 551 (collaboratori, amministratori, associati in partecipazione), limitandolo quindi ai minimali e massimali eventualmente previsti. Il suddetto criterio è indicato nell’art. 12 della legge 153/1969, citata nelle istruzioni della dichiarazione IRAP relative al quadro IR (precisamente al punto 3.2 ‘Ripartizione della base imponibile’). |
(acred856) |
MEDIA DIPENDENTI PER NOTA INTEGRATIVA
Ricordiamo che è possibile produrre un prospetto del numero medio di dipendenti occupati, raggruppati per categoria, da inserire nella Nota Integrativa al bilancio, nei casi previsti dalla normativa. Come negli anni precedenti, la stampa in questione può essere prodotta tramite il programma ‘STADIULT’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP, ISA, altre dichiarazioni’). Nei parametri della procedura, impostare Data Iniziale ‘01/01/2022’ e Data Finale ‘31/12/2022’ (o altro periodo di competenza richiesto). Per determinare la media dei dipendenti, viene adottato un criterio analogo a quello previsto per il calcolo delle ULA: ciascun dipendente viene conteggiato in proporzione al numero di giorni di calendario in cui risulta in forza ed all’eventuale percentuale di part-time (un full-time in forza per l’intero anno vale 1). Il suddetto conteggio, inoltre, tiene conto della categoria nella quale rientra il dipendente (operai, impiegati, quadri, dirigenti, ecc.). Non sono previste esclusioni di eventuali periodi di assenza non retribuita (per mancanza di indicazioni normative a riguardo). Dal momento che non esistono disposizioni precise in merito ai criteri di calcolo ed alle “categorie” da considerare, sono disponibili le opzioni, che consentono di escludere particolari categorie di dipendenti:
Gli Utenti abilitati al servizio di Archiviazione Documentale possono archiviare automaticamente la stampa prodotta dal programma ‘STADIULT’: a tale scopo, è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato nei parametri del programma. Eventualmente, in caso di ristampa a seguito di rettifiche, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, barrando l’apposita casella prevista nei parametri del programma. |
(comunicazione 18/11/2022) |
TEMPORARY FRAMEWORK – SEGNALAZIONE
Con l’aggiornamento Acred842 del 15/11/2022, è stato rilasciato il report degli sgravi e degli incentivi Inps che rientrano nella disciplina generale degli Aiuti di Stato e/o nella disciplina specifica del Temporary Framework. Ricordiamo che il report in questione viene prodotto dal programma ‘STADINOT’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP, ISA, altre dichiarazioni’). Segnaliamo che, prima della presente comunicazione, il programma ‘STADINOT’ considerava l’incentivo spettante per assunzione donne (art. 1, commi 16-19, L. 178/2020) esclusivamente in relazione ai primi 12 mesi del periodo agevolato. Con la presente comunicazione, il problema è risolto: sulla stampa prodotta dal programma ‘STADINOT’ adesso vengono considerati anche gli ultimi 6 mesi del periodo agevolato per assunzione donne. Nel caso in cui il programma ‘STADINOT’ fosse stato eseguito prima della presente comunicazione, è possibile individuare eventuali casi interessati dalla correzione. A tale scopo, è sufficiente eseguire il programma ‘SEGNAVOT’ sulla procedura Stampe Accessorie (3.1 ‘Controlli e statistiche’), impostando i seguenti parametri:
Sulla procedura, indicare Data Iniziale ‘01/11/2021’ e Data Finale ‘31/05/2022’ (la gestione dell’incentivo è stata rilasciata a novembre 2021 e il periodo di competenza utile per il Temporary Framework termina con maggio 2022). Nei casi interessati dalla correzione, è sufficiente eseguire nuovamente il programma ‘STADINOT’, in relazione soltanto al secondo periodo utile per il Temporary Framework:
|
(acred842) |
REPORT AIUTI DI STATO / TEMPORARY FRAMEWORK
Con il presente aggiornamento, rendiamo disponibile un report degli sgravi e degli incentivi Inps che rientrano nella disciplina generale degli Aiuti di Stato e/o nella disciplina specifica del Temporary Framework (Aiuti di Stato relativi all’emergenza Covid-19). Precisiamo che vengono rilevate esclusivamente le somme gestite in ambito Paghe. Il suddetto report può essere prodotto dalla procedura Stampe Accessorie, selezionando il programma ‘STADINOT’ dall’elenco dei programmi disponibili al punto 2.3 ‘IRAP, ISA, altre dichiarazioni’. Nei parametri del programma, è possibile scegliere la tipologia dei benefici contributivi da considerare. In automatico risulta selezionato ‘Temporary Framework’, ma è possibile selezionare soltanto gli altri Aiuti di Stato che non rientrano nella disciplina del Temporary Framework (‘Altri Aiuti di Stato’), oppure entrambe le tipologie. Nei campi Data Iniziale e Data Finale della procedura Stampe Accessorie, va indicato sempre il periodo di competenza da considerare per rilevare gli sgravi e gli incentivi Inps. Occorre tenere presente che il periodo di competenza risulta anticipato di un mese rispetto al periodo di cassa. A tale riguardo, precisiamo che (a nostro avviso) i benefici contributivi dovrebbero essere considerati in base al momento in cui vengono portati in compensazione con i contributi e le altre somme a debito sulla denuncia Uniemens, il cui termine di pagamento scade il giorno 16 (o il primo giorno lavorativo seguente) del mese successivo a quello di competenza. Per quanto riguarda la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, da presentare in relazione agli aiuti che rientrano nella disciplina del Temporary Framework, occorre generare un report per ciascuno dei due periodi richiesti: 1° periodo dal 01/03/2020 al 27/01/2021, 2° periodo dal 28/01/2021 al 30/06/2022.
1° lancio programma ‘STADINOT’ (1° periodo): 2° lancio programma ‘STADINOT’ (2° periodo): Naturalmente, se si preferisce seguire una diversa interpretazione, è possibile compilare i suddetti parametri secondo il criterio che si ritiene opportuno per individuare i periodi utili. Gli sgravi e gli incentivi Inps che rientrano nell’ambito del Temporary Framework sono i seguenti:
Gli sgravi e gli incentivi di seguito elencati, pur rientrando nell’ambito del Temporary Framework, restano esclusi dal report in quanto sono stati utilizzati in periodi successivi a quelli richiesti sulla dichiarazione:
I benefici che rientrano nella disciplina degli aiuti di Stato (ma non nel Temporary Framework) sono i seguenti:
Precisiamo che questi ultimi incentivi NON vanno considerati per la dichiarazione relativa al Temporary Framework. Di conseguenza, non vengono elencati sul report prodotto, se nel campo relativo alla tipologia dei benefici contributivi risulta selezionata l’opzione ‘Temporary Framework’ (preimpostata nei parametri del programma ‘STADINOT’). Per ogni incentivo o sgravio indicato sulla stampa, vengono riportati i corrispondenti riferimenti normativi (escluse le circolari Inps). Inoltre, nel titolo della stampa viene indicato un riferimento al Temporary Framework e/o agli Aiuti di Stato, sulla base dell’opzione selezionata nei parametri del programma ‘STADINOT’. NOTA: Gli Utenti abilitati al servizio di Archiviazione Documentale possono effettuare l’archiviazione automatica dei report prodotti: a tale scopo, è sufficiente indicare il numero del “soggetto autorizzato” nell’apposito campo previsto tra i parametri del programma ‘STADINOT’. In tal modo, le aziende abilitate come Utenti “esterni” troveranno i report di loro competenza archiviati sul servizio per il download dei documenti. |
(acred791) |
RIEPILOGO IMPONIBILE PREVIDENZIALE PER REGIONE
Abbiamo predisposto una stampa riepilogativa dell’imponibile previdenziale dei dipendenti e dei soggetti assimilati, sulla quale viene riportato il valore totale dell’imponibile suddiviso in base alla regione di lavoro. Per generare la stampa in questione, occorre utilizzare il nuovo programma ‘STAIMPRE’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP e ISA / Studi di Settore’). Nei parametri della procedura, impostare Data Iniziale ‘01/01/2020’ e Data Finale ‘31/12/2020’ (o, comunque, il periodo di competenza richiesto). L’imponibile previdenziale dei dipendenti e degli altri soggetti viene rilevato dai cedolini relativi al periodo indicato nei campi Data Iniziale e Data Finale della procedura (si considera il mese di competenza del cedolino). Precisiamo che l’imponibile previdenziale viene rilevato dalle voci 500 (lavoratori dipendenti) e 551 (collaboratori, amministratori, associati in partecipazione), limitandolo quindi ai minimali e massimali eventualmente previsti. Il suddetto criterio è indicato nell’art. 12, comma 8, della legge 153/1969, citata nelle istruzioni della dichiarazione IRAP relative al quadro IR (precisamente al punto 3.2 ‘Ripartizione della base imponibile’). |
(acred791) |
STAMPE PER MODELLI ISA / NOTA INTEGRATIVA
Relativamente ai Modelli ISA, ricordiamo che occorre fornire le stampe con l’indicazione del numero di giornate e di soggetti occupati (gli stessi dati richiesti, in precedenza, per gli Studi di Settore). Non occorre invece fornire la stampa relativa al costo degli apprendisti calcolato secondo il criterio precedentemente richiesto per gli Studi di Settore. Per generare le stampe relative alle giornate ed ai soggetti occupati, utilizzare il programma ‘STADIPE2’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP e ISA / Studi di Settore’). Nei parametri della procedura, impostare Data Iniziale ‘01/01/2020’ e Data Finale ‘31/12/2020’ (o, comunque, il periodo di competenza richiesto). Gli Utenti abilitati al servizio di Archiviazione Documentale possono archiviare automaticamente le stampe prodotte dal programma ‘STADIPE2’: a tale scopo, è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato nei parametri del programma. Eventualmente, in caso di ristampa a seguito di rettifiche, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, barrando l’apposita casella prevista nei parametri del programma. Ricordiamo inoltre che è possibile produrre un prospetto del numero medio di dipendenti occupati, ripartiti per categoria, da inserire nella Nota Integrativa al bilancio, nei casi previsti dalla normativa. Come negli anni precedenti, la stampa in questione può essere prodotta tramite il programma ‘STADIULT’, disponibile sulla procedura Stampe Accessorie (elenco programmi, 2.3 ‘IRAP e ISA / Studi di Settore’). Nei parametri della procedura, impostare Data Iniziale ‘01/01/2020’ e Data Finale ‘31/12/2020’ (o, comunque, il periodo di competenza richiesto). Per determinare la media dei dipendenti, viene adottato un criterio analogo a quello previsto per il calcolo delle ULA: ciascun dipendente viene conteggiato in proporzione al numero di giorni di calendario in cui risulta in forza ed all’eventuale percentuale di part-time (un full-time in forza per l’intero anno vale 1). Il suddetto conteggio, inoltre, tiene conto della “categoria” nella quale rientra il dipendente (operai, impiegati, quadri, dirigenti, ecc.). Non sono previste esclusioni di eventuali periodi di assenza non retribuita (per mancanza di indicazioni normative a riguardo). Dal momento che non esistono disposizioni precise in merito ai criteri di calcolo ed alle “categorie” da considerare, sono disponibili le opzioni, che consentono di escludere particolari categorie di dipendenti:
Gli Utenti abilitati al servizio di Archiviazione Documentale possono archiviare automaticamente la stampa prodotta dal programma ‘STADIULT’: a tale scopo, è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato nei parametri del programma. Eventualmente, in caso di ristampa a seguito di rettifiche, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, barrando l’apposita casella prevista nei parametri del programma. |
(comunicazione 08/05/2019) |
PROSPETTO NUMERO MEDIO DIPENDENTI
Ricordiamo che è possibile produrre un prospetto del numero medio di dipendenti occupati, ripartiti per categoria, da inserire nella Nota Integrativa al bilancio, nei casi previsti dalla normativa. Come negli anni precedenti, per produrre la stampa in questione occorre effettuare la seguente operazione:
Per determinare la media dei dipendenti, viene adottato un criterio analogo a quello previsto per il calcolo delle ULA: ciascun dipendente viene conteggiato in proporzione al numero di giorni di calendario in cui risulta in forza ed all’eventuale percentuale di part-time (un full-time in forza per l’intero anno vale 1). Il suddetto conteggio, inoltre, tiene conto della “categoria” nella quale rientra il dipendente (operai, impiegati, quadri, dirigenti, ecc.). Non sono previste esclusioni di eventuali periodi di assenza non retribuita (per mancanza di indicazioni normative a riguardo). Dal momento che non esistono disposizioni precise in merito ai criteri di calcolo ed alle “categorie” da considerare, abbiamo previsto alcune opzioni, che consentono di escludere particolari categorie di dipendenti:
Ricordiamo, inoltre, che è possibile archiviare la stampa prodotta tramite il programma ‘STADIULT’, sul servizio di Archiviazione Documentale (occorre essere abilitati a tale servizio). |
(acred721) |
STAMPE ACCESSORIE – CALCOLO ULA
Con il presente aggiornamento, è stato modificato il calcolo delle ULA relativamente ai lavoratori intermittenti. La variazione relativa ai lavoratori intermittenti interessa le stampe che effettuano il calcolo delle ULA:
Inoltre, sul programma ‘STADIULA’ sono state aggiunte alcune opzioni che consentono di includere determinate categorie di dipendenti, altrimenti escluse in automatico (aggiornamento di ottobre 2013 Acred511).
Naturalmente, le nuove opzioni possono essere utilizzate a discrezione dell’Utente. |
(acred684) |
PROSPETTO NUMERO MEDIO DIPENDENTI
E’ possibile produrre un prospetto del numero medio di dipendenti occupati, ripartiti per categoria, da inserire nella Nota Integrativa al bilancio, nei casi previsti dalla normativa.
Per determinare la media dei dipendenti, viene adottato un criterio simile a quello previsto per il calcolo delle ULA: ciascun dipendente viene conteggiato in proporzione al numero di giorni di calendario in cui risulta in forza ed all’eventuale percentuale di part-time (un full-time in forza per l’intero anno vale 1). Il suddetto conteggio, inoltre, tiene conto della “categoria” nella quale rientra il dipendente (operai, impiegati, quadri, dirigenti, ecc.). Non sono previste esclusioni di eventuali periodi di assenza non retribuita (per mancanza di indicazioni normative a riguardo). Dal momento che non esistono disposizioni precise in merito ai criteri di calcolo ed alle “categorie” da considerare, abbiamo previsto alcune opzioni, che consentono di escludere particolari categorie di dipendenti:
In corrispondenza del programma ‘STADIULT’, oltre alle opzioni sopra elencate, è riportata anche una casella che consente di effettuare il salto pagina per ogni ditta. Segnaliamo, inoltre, che è possibile archiviare la stampa prodotta tramite il programma ‘STADIULT’, sul servizio di Archiviazione Documentale (occorre essere abilitati a tale servizio). Per effettuare l’archiviazione delle stampe in questione, al lancio del programma ‘STADIULT’ è sufficiente indicare il numero del Soggetto Autorizzato all’archiviazione. Inoltre, tramite le opzioni previste al lancio del programma, è possibile annullare i modelli precedentemente archiviati, in caso di ristampa a seguito di rettifiche; precisiamo che, se tale opzione non viene abilitata, i nuovi modelli vengono archiviati in aggiunta a quelli precedenti (rimane comunque possibile annullare i singoli modelli tramite i servizi di archiviazione). |