Aprile 2006 (acred283) |
DIRIGENTI – CONTRIBUTO DI MATERNITA’
Sulla base della legge 104 del 24/02/06, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.64 del 17/03/06, a partire dal mese di aprile è dovuto il contributo di maternità per i dirigenti del settore privato.
Ad oggi (20 aprile), non risulta emanata la circolare Inps relativa sia al versamento del contributo, sia alle modalità di conguaglio delle indennità a carico dell'istituto.
Da parte nostra, abbiamo ritenuto opportuno aggiornare le tabelle delle aliquote contributive Inps, al fine di evitare i conseguenti conguagli. In tal senso, non sembrano esserci dubbi sulle modalità di calcolo del contributo (compresa la possibilità di recupero degli esoneri previsti dalle leggi 388/00 e 266/05) o di esposizione sul modello DM10.
Sulle tabelle contributive Inps disponibili sulla procedura, sono state aggiunte le seguenti aliquote: settore industria 0,46% - settore credito 0,13% - settore terziario 0,24%. Il nuovo contributo viene riportato nel quadro B/C del modello DM10, in corrispondenza dei codici previsti per i dirigenti, unitamente agli altri contributi dovuti e al netto degli esoneri spettanti.
Per quanto riguarda le indennità a carico Inps, occorre considerare che potrebbe essere richiesta una diversa modalità di calcolo rispetto alle altre categorie di dipendenti, oppure una diversa esposizione sul modello DM10. Di conseguenza, con il presente aggiornamento non abbiamo modificato la gestione della maternità per i dirigenti (che quindi rimane, per il momento, a carico dell'azienda secondo le modalità previste nei contratti collettivi).
Nel caso in cui l'attuale impostazione venga invalidata dalle disposizioni Inps, predisporremo le necessarie rettifiche. Per quanto riguarda le indennità, sarà ovviamente possibile effettuare i conguagli secondo le modalità previste dall'Inps. |
Luglio 2005 (paghe167) |
TABELLE CONTRIBUTIVE INPS
E' stata modificata la disposizione dell'aliquota relativa al contributo di Mobilità (0,30%), limitatamente ai dirigenti, sulle seguenti tabelle Inps : 12012 - 12016 - 12018 - 12019 - 12084 - 12091 - 12172 - 12175.
La modifica interessa esclusivamente la gestione dei contributi dovuti oltre il massimale contributivo ai fini pensionistici (nei casi in cui deve essere applicato) e non comporta alcuna variazione delle aliquote complessive.
Fanno eccezione le tabelle 12084 (spettacolo oltre 50 dipendenti) e 12172 (commercio oltre 50 dipendenti con Cuaf ridotta - limitatamente ai dirigenti), sulle quali l'aliquota complessiva risulta variata appunto dello 0,30%. |
Gennaio 2003 (paghe121) |
GESTIONE DIRIGENTI INDUSTRIA
Per i Dirigenti Industria (contratto 040) sono state apportate le modifiche necessarie per gestire i contributi previdenziali attraverso il modello DM10, sulla base di quanto indicato nella circolare Inpdai n. 146061 del 27/12/2002.
In particolare, non vengono più elaborate le voci 569 ("Contributo previdenziale Inpdai") e 568 ("Contributo di solidarietà Inpdai"), che facevano riferimento alla tabella 19001. Sia i contributi a carico azienda che le ritenute effettuate al dipendente, vengono adesso gestite con gli stessi criteri della generalità dei dipendenti.
Le tabelle contributive Inps, per quanto riguarda il settore Industria, sono state aggiornate in data 1/1/2003, con l'indicazione di tutte le aliquote relative ai dirigenti (consultare in particolare le tabelle 12011 - 12012 - 12013 - 12014 - 12016 - 12017 - 12018 - 12022).
Sul modello DM10, i contributi complessivi vengono riportati sul codice '300' (già utilizzato in precedenza per i contributi minori), mentre il contributo aggiuntivo del 1% è indicato sul codice 'M960' ed il contributo di solidarietà sul codice 'M940'. Ricordiamo che, per determinare mensilmente il contributo aggiuntivo (1%), è necessario inserire sulle Voci Fisse del dipendente la voce 542, selezionandola dal relativo elenco (paragrafo 3.1 - Contributi Inps). |