Aprile 2024 (acred889) |
ESONERO CONTRIBUTIVO DIPENDENTI – DENUNCE DMAG
Ricordiamo che, con l’aggiornamento di marzo 2024 Acred885, è stata rilasciata una nuova opzione sulla procedura ‘DMAG Mensile – Generazione da archivi Paghe’, relativa all’indicazione dell’esonero contributivo a favore dei lavoratori dipendenti sulla denuncia DMAG Mensile. La nuova opzione consentiva di compilare automaticamente i codici tipo retribuzione particolare ‘8’ e ‘9’ in presenza di mensilità aggiuntive nell’anno 2024.
Con il messaggio n. 1597 del 23/04/2024, l’Inps ha chiarito che i codici ‘8’ e ‘9’ devono essere utilizzati, nell’anno 2024, per indicare l’importo delle mensilità aggiuntive erogate nel mese (tredicesima e/o quattordicesima), al fine di escludere tale importo dall’imponibile del mese e poter applicare correttamente l’esonero contributivo.
Con il presente aggiornamento, la nuova opzione rilasciata con l’aggiornamento Acred885, viene attivata automaticamente, in quanto consente di compilare la denuncia DMAG Mensile secondo il criterio indicato dall’Inps.
La nuova opzione risulterà quindi sempre attiva, anche nel caso in cui l’Utente non compili il campo ‘Opzioni Varie’ sulla procedura ‘DMAG Mensile – Generazione da archivi Paghe’, oppure utilizzi delle versioni di lancio già memorizzate.
Rimane comunque possibile disabilitare la nuova opzione, togliendo la spunta dalla corrispondente casella sulla finestra relativa al campo ‘Opzioni Varie’: in tal modo, sarà riportato ‘Z’ nel terzo carattere del campo Opzioni Varie.
Ricordiamo che, tramite la nuova opzione, vengono compilati i tipi retribuzione particolare ‘8’ e ‘9’ anche nell’anno 2024, riportandovi le somme erogate a titolo di tredicesima e/o quattordicesima mensilità (escluse dall’esonero contributivo).
Con il presente aggiornamento, inoltre, viene rilasciata una modifica relativa all’indicazione dell’esonero contributivo in assenza di giorni utili. Ricordiamo che, al momento della generazione del file per l’invio telematico, nel caso in cui sia presente una retribuzione imponibile senza alcun giorno utile, il tipo retribuzione ‘O’ (ordinaria) viene automaticamente sostituito con il tipo retribuzione ‘W’ (messaggio Inps n. 1653 del 29/04/2019, aggiornamento di maggio 2020 Acred762)
Nel caso in cui, nella suddetta situazione, sia presente anche l’esonero contributivo, il tipo retribuzione ‘O’ che identifica l’esonero (unitamente al tipo retribuzione particolare ‘7’ / ‘8’ / ‘9’) viene sostituito con il tipo retribuzione ‘W’. |
Marzo 2024 (acred885) |
ESONERI CONTRIBUTIVI – DENUNCE DMAG / DMA-2
Ricordiamo che, con gli aggiornamenti di febbraio 2024 Acred883 / Acred884, è stata rilasciata la gestione dell’esonero contributivo spettante alle lavoratrici madri, comprensiva dell’indicazione del suddetto esonero sulle denunce Uniemens relative alla generalità dei dipendenti, secondo le modalità previste dalla circolare Inps n. 27 del 31/01/2024.
Con il presente aggiornamento viene rilasciata l’indicazione dell’esonero lavoratrici madri sulle denunce DMAG Mensile (operai agricoli) e DMA-2 (soggetti ex-Inpdap), sempre sulla base di quanto previsto nella circolare Inps sopra citata.
Inoltre, vengono rilasciate alcune implementazioni sulla denuncia DMAG, in relazione agli esoneri contributivi.
DENUNCIA DMAG – LAVORATRICI MADRI
Nella versione rilasciata con il presente aggiornamento, la procedura ‘DMAG Mensile – Generazione da archivi Paghe’ riporta automaticamente l’esonero lavoratrici madri sulla denuncia DMAG Mensile.
Precisiamo che occorre eseguire nuovamente tale procedura in relazione al mese di febbraio 2024, nel caso in cui sia stata eseguita prima del presente aggiornamento e siano presenti degli operai agricoli interessati dal suddetto esonero.
L’esonero lavoratrici madri viene riportato sul tipo retribuzione ‘Y’, insieme ai codici agevolazione ‘LG’ (3 o più figli) oppure ‘LF’ (2 figli), senza indicare alcun valore nel campo ‘Retribuzione’.
Precisiamo che la circolare Inps non specifica se va indicato o meno il valore dell’esonero nel campo ‘Retribuzione’, in corrispondenza del tipo retribuzione ‘Y’. Tuttavia, nella circolare è riportata questa precisazione: “In sede di tariffazione, effettuato il calcolo della contribuzione dovuta al netto delle riduzioni previste, è determinato l’importo dell’incentivo mensile spettante per le lavoratrici agevolate sulla base delle retribuzioni dichiarate”. L’Inps dovrebbe quindi calcolare l’esonero sulla base della retribuzione dichiarata, ossia la retribuzione indicata sul tipo retribuzione ‘O’.
A tale riguardo, facciamo presente che esistono altre agevolazioni contributive per le quali il campo ‘Retribuzione’ non viene compilato in corrispondenza del tipo retribuzione ‘Y’ (ad esempio l’incentivo ‘NEET’).
Secondo quanto indicato nella circolare Inps sopra citata, nel caso delle lavoratrici rientranti nella denuncia DMAG, i codici fiscali dei figli devono essere comunicati all’Inps tramite l’apposito applicativo messo a disposizione dall’Istituto.
DENUNCIA DMAG – NUOVA OPZIONE
Con il presente aggiornamento, viene rilasciata una nuova opzione sulla procedura ‘DMAG Mensile – Generazione da archivi Paghe’, per quanto riguarda l’indicazione dell’esonero contributivo a favore dei lavoratori dipendenti.
Ricordiamo che l’esonero contributivo a favore dei lavoratori dipendenti, nella versione in vigore nell’anno 2024, è stato rilasciato con l’aggiornamento di gennaio 2024 Acred879, sulla base della circolare Inps n. 11 del 16/01/2024.
Per quanto riguarda l’esposizione di tale esonero sulla denuncia DMAG Mensile (“Uniemens – Posagri”), nella circolare Inps viene semplicemente precisato che occorre adottare le stesse modalità previste negli anni precedenti.
Di conseguenza, a partire dal mese di gennaio 2024, sulla denuncia DMAG Mensile viene riportato esclusivamente il tipo retribuzione particolare ‘7’ per indicare che occorre applicare l’esonero sulla retribuzione del mese, mentre non vengono più indicati i tipi retribuzione particolare ‘8’ o ‘9’, relativi all’erogazione della tredicesima (intera o singoli ratei), in quanto sulle mensilità aggiuntive non è più prevista l’applicazione dell’esonero. Come anticipato nello stesso aggiornamento Acred879, la suddetta modalità di compilazione della denuncia DMAG, per quanto si attenga letteralmente alle indicazioni riportate nella circolare Inps sopra citata, suscita qualche perplessità, dal momento che non risulta possibile, per l’Inps, determinare il valore dell’imponibile derivante dalla sola retribuzione del mese, al netto delle mensilità aggiuntive (ricordiamo che sul tipo retribuzione particolare ‘7’ non è possibile indicare alcun importo).
Da parte dell’Inps non sono state fornite ulteriori indicazioni in merito alla modalità di compilazione della denuncia DMAG Mensile (“Uniemens – Posagri”), per quanto riguarda l’esonero contributivo spettante nell’anno 2024.
Con il presente aggiornamento, viene comunque rilasciata una nuova opzione che consente di adottare un diverso criterio di compilazione della denuncia DMAG Mensile in presenza dell’esonero contributivo nell’anno 2024.
Sulla procedura ‘DMAG Mensile – Generazione da archivi Paghe’, nel campo ‘Opzioni varie’, è stata aggiunta l’opzione ‘Compila i codici tipo retribuzione particolare ‘8’ e ‘9’ in presenza di mensilità aggiuntive nell’anno 2024’.
Barrando la suddetta casella, vengono compilati i tipi retribuzione particolare ‘8’ e ‘9’ anche nell’anno 2024, riportandovi le somme erogate che restano escluse dall’esonero contributivo in quanto relative alla tredicesima e/o alla quattordicesima mensilità. Le somme in questione sono riportate nel campo Importo Unitario della voce 57E (visibile nel dettaglio del cedolino) e si riferiscono ai ratei erogati delle mensilità aggiuntive o eventualmente anche ad elementi retributivi sostitutivi delle stesse mensilità aggiuntive (voce 02T se attivata la voce 51F, oppure voce 133 – vedere aggiornamento Acred883).
Dal momento che non ci sono indicazioni chiare ed esaustive in merito all’utilizzo dei codici tipo retribuzione particolare ‘8’ e ‘9’ per l’esonero contributivo in vigore nell’anno 2024, dobbiamo lasciare all’Utente la scelta di utilizzare la nuova opzione sopra descritta. A tale riguardo, precisiamo che la nuova opzione può essere utilizzata anche per rigenerare le denunce DMAG relative al mese di gennaio 2024 (nel caso che si intenda reinviarle entro la scadenza del primo trimestre).
DENUNCIA DMAG – NUOVO AUTOMATISMO
Segnaliamo che, con il presente aggiornamento, viene riportato automaticamente, sulla denuncia DMAG Mensile, anche l’agevolazione contributiva corrispondente al codice ‘55’ nel campo Situazione Contributiva (servizio Dipendente – Inquadramento), corrispondente allo sgravio del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro.
Nei casi in questione, la procedura di generazione dei dati genera il tipo retribuzione ‘Y’, con il codice agevolazione ‘2H’, senza indicare alcuna retribuzione (modalità prevista dalla circolare Inps n. 139 del 27/09/2013). |
Aprile 2023 (acred859) |
DENUNCIA DMAG MENSILE – NUOVE OPZIONI
Con il presente aggiornamento, sul servizio Ditta – Posizioni Inps, è stata predisposta una nuova opzione relativa alla denuncia DMAG mensile, in sostituzione della precedente casella ‘Esclusione da DMAG’.
Il nuovo campo, descritto come ‘Opzioni DMAG’, prevede le seguenti opzioni:
- non compilato (condizione standard): sulla procedura di generazione dati del DMAG mensile si considerano solo le ditte ed i dipendenti che applicano un contratto rientrante nel settore agricolo;
- ‘Escluso’: nella generazione dati del DMAG mensile si escludono i dipendenti agganciati alla posizione Inps che riporta tale opzione, anche se applicano un contratto rientrante nel settore agricolo; questa opzione risulta già selezionata sulle posizioni per le quali era stata barrata la precedente casella ‘Esclusione da DMAG’;
- ‘Incluso’: nella generazione dati del DMAG mensile si includono i dipendenti agganciati alla posizione Inps che riporta tale opzione, anche se applicano un contratto NON rientrante nel settore agricolo.
Sempre con il presente aggiornamento, sul servizio Ditta – Sedi Attività è stato aggiunto il campo ‘Codice CIDA’, nel quale va indicato il codice da riportare sulla denuncia DMAG mensile, in abbinamento al numero denuncia ed alla zona tariffaria relativi alla stessa sede (campi già presenti sul servizio Ditta – Sedi Attività). Se il nuovo campo ‘Codice CIDA’ risulta compilato, ha maggiore priorità rispetto al codice CIDA ricavato dalle denunce relative ai mesi precedenti.
Infine, con il presente aggiornamento viene rilasciata una nuova gestione che consente di “ripartire” la retribuzione, le ore ed i giorni presenti su un cedolino tra diverse sedi attività / zone tariffarie, ai fini della compilazione delle denunce DMAG mensili. La nuova gestione risulta utile soprattutto nei casi di dipendenti che operano in zone tariffarie diverse nel corso di uno stesso mese. Precisiamo che rimane comunque possibile elaborare un diverso cedolino per ogni zona tariffaria.
Per ripartire la retribuzione mensile di un dipendente tra diverse sedi attività / zone tariffarie, occorre utilizzare le nuove voci con codici AG1 / AG2 / AG3 / AG4 / AG5 / AG6 / AG7 / AG8, riportate nell’elenco delle Variazioni Mensili, al punto 2.1 ‘Voci contrattuali’, in corrispondenza dei contratti relativi agli operai agricoli (084 / 124).
Se il dipendente ha lavorato (in uno stesso mese) su più sedi, è possibile elaborare un unico cedolino, utilizzando le voci sopra elencate per indicare i dati relativi alle sedi diverse da quella agganciata sul servizio Dipendente – Inquadramento.
Su ciascuna voce occorre riportare i dati relativi ad una diversa sede lavorativa, così indicati:
- ore lavorate sulla diversa sede nel campo Quantità;
- giorni contributivi relativi alla diversa sede nel campo Importo Unitario;
- numero della diversa sede lavorativa nel campo Importo Totale.
Su ogni voce, è consigliabile indicare anche il giorno iniziale e finale (“dal” / “al”), se relativi ad un periodo continuativo: in tal modo, vengono compilati automaticamente i campi Quantità (ore lavorate) ed Importo Unitario (giorni contributivi).
Le voci in questione possono essere inserite anche sulle Voci Fisse, con l’indicazione del solo numero della sede lavorativa nel campo Importo Totale (nel caso in cui tale numero debba rimanere valido per più mesi).
Come già detto, le nuove voci sopra elencate possono essere utilizzate per indicare le ore lavorate ed i giorni contributivi relativi ad una sede lavorativa diversa rispetto a quella agganciata sul servizio Dipendente – Inquadramento, elaborando un unico cedolino con le ore lavorate, i giorni contributivi e la retribuzione relativi all’intero mese.
A titolo di esempio: se un dipendente è agganciato alla sede lavorativa numero 01, per indicare il periodo lavorato sulle sedi numero 02 e 03, dovranno essere inserite le voci AG1 con ‘02’ nel campo Importo Totale e AG2 con ‘03’ nel campo Importo Totale, indicando su ciascuna voce le ore lavorate ed i giorni contributivi relativi a tali sedi; nel cedolino elaborato (relativo all’intero mese), saranno riportate le ore, i giorni contributivi e la retribuzione relative alle 3 sedi.
Sulla denuncia DMAG mensile, le nuove voci hanno effetto sulla ripartizione del solo tipo retribuzione ‘O’ (ordinaria), al momento della generazione dei dati tramite la procedura ‘DMAG Mensile – Generazione da archivi Paghe’.
Per ottenere la ripartizione sulla base delle nuove voci, sulla procedura di generazione dei dati occorre barrare la casella ‘Attiva la ripartizione della retribuzione in presenza delle voci relative alle zone tariffarie’ nel campo ‘Opzioni varie’.
In tal modo, per ciascuna voce viene generata una denuncia con il numero denuncia, il codice CIDA e la zona tariffaria presenti sul servizio Sedi Attività in corrispondenza del numero sede indicato nel campo Importo Totale della voce.
Su ogni denuncia così generata, vengono riportati i giorni contributivi indicati nel campo Importo Unitario di ciascuna voce, mentre i giorni contributivi riportati sulla denuncia “originaria” (relativa alla sede lavorativa agganciata sul dipendente) vengono determinati per differenza rispetto alla voce 099 del cedolino (giorni contributivi del mese).
Sempre su ogni denuncia generata, la retribuzione viene calcolata proporzionando l’imponibile Inps (voce 500) rispetto al rapporto tra le ore indicate su ciascuna voce e le ore retribuite complessive (somma delle ore riportate sulle voci 091 + 475 + ore festività retribuite). La retribuzione ordinaria riportata sulla denuncia “originaria” viene determinata per differenza rispetto alla voce 500. Vengono segnalati i casi in cui, sulla denuncia “originaria”, la retribuzione dovesse risultare uguale a zero o negativa, a causa di un numero di ore indicato sulle nuove voci superiore alle ore del cedolino. |
Maggio 2022 (acred825) |
DMAG MENSILE – ESONERO DIPENDENTI
Con il presente aggiornamento viene rilasciata la versione aggiornata della procedura ‘DMAG Mensile: Generazione dati da archivi Paghe’, per l’indicazione del nuovo esonero contributivo a favore dei dipendenti.
Facciamo innanzitutto presente che, ad oggi, non sono ancora pervenuti alcuni chiarimenti da parte dell’Inps in merito alla compilazione della denuncia DMAG Mensile (sezione PosAgri dell’Uniemens). A tale riguardo, le indicazioni riportate nella circolare Inps n. 43 del 22/03/2022 non sono sufficientemente chiare e lasciano adito a diverse interpretazioni.
In presenza dell’esonero contributivo dipendenti, la procedura di generazione dati adotta i seguenti criteri:
- Come in precedenza, se è presente un imponibile Inps (voce 500), viene generato un primo tipo retribuzione ‘O’ (ordinaria), avvalorando come di consueto i vari campi (retribuzione imponibile, giornate, etc.). In corrispondenza di tale retribuzione, NON viene indicato il tipo retribuzione particolare relativo all’esonero: il software di controllo delle denunce, infatti, segnala un errore bloccante nel caso in cui il tipo retribuzione particolare relativo all’esonero sia riportato sullo stesso tipo retribuzione ‘O’ nel quale è indicato l’imponibile del mese.
- In aggiunta al tipo retribuzione ‘O’ con il valore imponibile, a partire dal mese 04/2022 fino al mese 12/2022, se è presente l’esonero contributivo del mese corrente (voce 53G), viene generato un secondo tipo retribuzione ‘O’, senza indicare le giornate e compilando il tipo retribuzione particolare come di seguito indicato:
- se l’esonero riguarda la retribuzione del mese (importo totale voce 53G) ma non la tredicesima o il rateo, viene riportato il tipo retribuzione particolare ‘7’, senza indicare alcuna retribuzione;
- se l’esonero riguarda anche o soltanto il rateo di tredicesima (voce 477) viene riportato il tipo retribuzione particolare ‘8’, indicando nella retribuzione il valore del rateo soggetto all’esonero (importo unitario voce 53E); tale valore risulta già compreso nella retribuzione indicata sul primo tipo retribuzione ‘O’;
- se l’esonero riguarda anche o soltanto la tredicesima (voce 478) viene riportato il tipo retribuzione particolare ‘9’, indicando nella retribuzione il valore della tredicesima soggetta all’esonero (sempre importo unitario voce 53E); anche in questo caso, tale valore risulta già compreso nella retribuzione indicata sul primo tipo retribuzione ‘O’.
I criteri sopra descritti sono conformi alle indicazioni riportate nella circolare Inps 43/2022 (sebbene, come già detto, tale circolare non sia sufficientemente chiara). Inoltre, vengono validati dal software di controllo delle denunce.
Facciamo presente che, a differenza delle denunce Uniemens ordinarie, il codice di esenzione relativo alla tredicesima (‘9’) viene riportato anche su mesi precedenti a dicembre, conformemente a quanto indicato nella circolare Inps.
Precisiamo che, in caso di mancata applicazione dell’esonero (per blocco del medesimo o per superamento del limite previsto), si continua a creare solo il primo tipo retribuzione ‘O’.
Resta inteso che la procedura ‘DMAG Mensile: Generazione dati da archivi Paghe’, per il mese di aprile 2022, deve essere eseguita a seguito del presente aggiornamento. Nel caso in cui fosse stata eseguita in precedenza, occorre rilanciarla per aggiornare tutte le denunce applicando i nuovi criteri sopra descritti.
Per quanto riguarda i periodi pregressi, ossia mesi da gennaio a marzo 2022, in generale NON è necessario reinviare le denunce già trasmesse: come indicato nella circolare 43/2022, l’Inps applicherà automaticamente l’esonero quando la retribuzione imponibile risulta inferiore al limite mensile previsto. Soltanto in caso di rinuncia all’esonero (oppure se l’esonero non spetta, evidentemente per altri motivi non meglio precisati nella circolare), occorre reinviare le denunce relative a tali mesi, indicando il tipo retribuzione particolare ‘5’. Gli Utenti che hanno necessità di gestire tale condizione, possono contattare l'assistenza per avere ulteriori indicazioni operative a riguardo. |
Maggio 2022 (comunicazione 05/05/2022) |
DENUNCIA DMAG MENSILE
Segnaliamo che, al momento della presente comunicazione, il software di controllo delle denunce Uniemens emette delle segnalazioni di errore sulla denuncia DMAG Mensile (sezione “POSAGRI” dell’Uniemens), in presenza dei codici previsti dalla circolare Inps n. 43 del 22/03/2022, relativi all’esonero contributivo a favore dei lavoratori dipendenti.
La suddetta circolare prevede che, nel campo Tipo Retribuzione Particolare, vengano riportati i codici ‘7’ / ‘8’ / ‘9’ per indicare rispettivamente l’esonero relativo alla retribuzione del mese, al rateo di tredicesima o alla tredicesima erogata.
Tuttavia, ad oggi non risulta possibile indicare, sulla stessa denuncia, il codice relativo all’esenzione della retribuzione mensile (‘7’) insieme al codice relativo al rateo o alla tredicesima (‘8’ o ‘9’), in quanto il software di controllo restituisce un errore bloccante, segnalando che è possibile indicare un solo codice relativo all’esonero.
Secondo le indicazioni riportate nella circolare 43/2022 sopra citata, in caso di erogazione della tredicesima o del rateo, sarebbe necessario indicare sia il codice ‘7’, sia il codice ‘8’ o ‘9’, nel caso in cui sia la retribuzione del mese, sia la tredicesima o il rateo, risultino inferiori al limite previsto per l’applicazione dell’esonero.
Il comportamento del software di controllo è stato segnalato più volte, negli ultimi giorni, sul forum di Assosoftware. Da parte dell’Inps non è ancora pervenuta una risposta, né per confermare che il software di controllo presenta un errore (e quindi che occorre indicare più codici di esenzione nel caso sopra descritto), né per confermare che il software di controllo si comporta correttamente (in tal caso, precisando quale criterio deve essere adottato per evitare l’errore bloccante).
Dobbiamo quindi attendere le indicazioni dell’Inps, per poter rilasciare le modifiche relative alla procedura di generazione della denuncia DMAG Mensile. Naturalmente, gli Utenti devono attendere il suddetto aggiornamento, per generare i dati della denuncia DMAG Mensile, in relazione al mese di aprile 2022.
Ricordiamo che, con lo stesso aggiornamento, saranno rilasciate anche le modifiche relative all’indicazione dell’esonero sulla denuncia DMA-2 (soggetti ex-Inpdap). |
Maggio 2021 (acred795) |
DMAG MENSILE – TIPO RETRIBUZIONE ‘0’
Sulla procedura ‘DMAG Mensile – Generazione da archivi Paghe’, rilasciata con l’aggiornamento di febbraio 2020 Acred748, è stata predisposta una nuova opzione, che consente di scegliere il criterio da adottare per la generazione della denuncia DMAG, in assenza di periodi lavorati (o comunque retribuiti / indennizzati) nel mese di competenza.
Nel caso in cui un dipendente risulti in forza ma, in un determinato mese, non sia presente alcun periodo lavorato o di assenza retribuita dalla ditta (come ad esempio ferie e permessi) o indennizzata dall’Inps (malattia, ecc.), a seguito del presente aggiornamento, il dipendente viene automaticamente escluso dalla denuncia DMAG mensile.
Ricordiamo che, in precedenza, per tali lavoratori veniva generato automaticamente il tipo retribuzione ‘0’ (zero).
Per i dipendenti che presentano la condizione sopra descritta, è possibile scegliere di adottare un diverso criterio, tramite le opzioni disponibili nel nuovo campo ‘Opzioni varie’ della procedura ‘Generazione da archivi Paghe’.
Le opzioni disponibili nel suddetto campo sono le seguenti:
- ‘Non generare la denuncia (default)’: per i dipendenti in questione non viene generata la denuncia mensile; gli stessi dipendenti, quindi, non sono conteggiati nel numero totale riportato sulla denuncia aziendale.
- ‘Genera la denuncia con solo codice fiscale, cognome e nome’: per i dipendenti in questione viene generata la denuncia indicando solamente il codice fiscale, cognome e nome; gli stessi dipendenti continuano ad essere conteggiati anche nel numero totale riportato sulla denuncia aziendale.
- ‘Genera il tipo retribuzione '0'’: per i dipendenti in questione viene generata la denuncia con tipo retribuzione ‘0’, come avveniva in precedenza (vengono quindi conteggiati nel numero totale).
|
Ottobre 2020 (acred776) |
DMAG MENSILE – NUMERO DENUNCIA
Sul servizio Dipendente – Inquadramento, finestra Ulteriori Dati Inps, è stato aggiunto il campo Numero Denuncia, nella sezione relativa alle codifiche per la denuncia DMAG. Precisiamo Il nuovo campo è opzionale e consente di indicare il numero della denuncia sulla quale occorre riportare il dipendente, in alternativa al numero della denuncia indicato sulla sede lavorativa (servizio Ditta – Sedi Attività) alla quale risulta agganciato lo stesso dipendente.
In particolare, il campo Numero Denuncia può essere utilizzato per riportare i dipendenti assunti a seguito di “emersione” (circolare Inps n. 101 del 11/09/2020) su apposite posizioni contributive: a tale scopo, è sufficiente indicare un diverso numero denuncia sui dipendenti interessati, generare i dati relativi al DMAG mensile ed indicare il nuovo codice CIDA nella sezione aziendale della corrispondente denuncia (solo il primo mese, nei mesi successivi il codice CIDA viene riportato automaticamente dalla procedura di generazione dei dati). |
Maggio 2020 (acred762) |
DMAG MENSILE – TIPO RETRIBUZIONE ‘W’
Segnaliamo che, al momento della generazione del file per l’invio telematico, nel caso in cui sia presente una retribuzione imponibile senza alcun giorno utile nel mese, il tipo retribuzione ‘O’ (ordinaria) viene automaticamente sostituito con il tipo retribuzione ‘W’, conformemente a quanto previsto nel messaggio Inps n. 1653 del 29/04/2019.
Una situazione del genere può presentarsi, ad esempio, nel caso in cui venga erogata una mensilità aggiuntiva, oppure un premio o un arretrato di retribuzione, ad un dipendente che è stato in assenza non retribuita per tutto il mese.
Precisiamo che la stessa condizione potrebbe presentarsi anche su altri tipi retribuzione (ad esempio il tipo ‘A’, relativo agli ANF anticipati dal datore di lavoro). Nel caso in cui l’Inps richieda obbligatoriamente l’indicazione del numero di giorni su un tipo retribuzione diverso da ‘O’, occorrerà indicare manualmente il numero di giorni che si ritiene opportuno, in quanto non sono previsti tipi retribuzione specifici (analoghi a ‘W’) da utilizzare in tali situazioni. |
Maggio 2020 (acred761) |
DMAG MENSILE
Ricordiamo che, dal mese di aprile 2020, decorre l’obbligo di invio della nuova denuncia DMAG Mensile. A tale proposito, facciamo presente che, ad oggi, non si hanno notizie di eventuali rinvii da parte dell’Inps.
Per quanto riguarda la generazione dei dati e l’invio telematico delle nuove denunce mensili, restano valide le indicazioni operative rilasciate con l’aggiornamento di febbraio 2020 Acred748.
Ricordiamo che alcune informazioni specifiche, richieste esclusivamente sulla denuncia DMAG, vengono rilevate dalle denunce relative ai periodi precedenti (in particolare, le caselle relative alle “dichiarazioni” del datore di lavoro).
Con il presente aggiornamento, le informazioni in questione vengono rilevate con maggiore priorità dalle denunce mensili relative ai mesi precedenti (nel caso in cui siano state generate). In assenza delle denunce mensili, le stesse informazioni vengono rilevate dalle denunce trimestrali (sempre relative ai periodi precedenti).
Precisiamo, inoltre, che il tipo retribuzione ‘0’ (zero) continua ad essere generato, sia per gli OTI che per gli OTD, nel caso in cui il dipendente risulti in forza, ma non sia presente alcun periodo lavorato nel mese. |
Aprile 2020 (comunicazione 28/04/2020) |
DMAG TRIMESTRALE / MENSILE
A seguito della presente comunicazione, sulle procedure di generazione dati delle denunce DMAG Trimestrale e DMAG Mensile, vengono gestiti automaticamente i congedi parentali al 50% dovuti all'emergenza Covid.
In particolare, per i suddetti congedi viene generato il tipo retribuzione '1' (figli fino a 12 anni di età) oppure il tipo retribuzione '2' (figli o familiari disabili).
Come già precisato nell'aggiornamento Acred755 del 26/04/2020, entrambi i tipi retribuzione devono essere indicati soltanto per gli OTI, nel caso in cui vengano anticipati dal datore di lavoro.
Se i congedi in questione sono già stati inseriti manualmente sui servizi del DMAG, non occorre rigenerare le denunce. |
Aprile 2020 (acred755) |
DENUNCIA DMAG
Sulle denunce DMAG Trimestrale / Mensile, l’unica variazione prevista in merito alle nuove gestioni relative all’emergenza Covid-19, riguarda la gestione dei congedi parentali indennizzati al 50%.
I nuovi congedi parentali devono essere indicati sulla denuncia DMAG unicamente per gli OTI, utilizzando i nuovi tipi retribuzione ‘1’ (congedi per figli fino a 12 anni di età) e ‘2’ (congedi per figli o familiari disabili).
Al momento, i nuovi congedi non vengono riportati in automatico dalle procedure di generazione dei dati: invieremo un’apposita comunicazione non appena sarà disponibile tale automatismo.
E’ comunque possibile inserire manualmente, sui servizi relativi al DMAG Trimestrale o Mensile, i nuovi tipi retribuzione relativi ai congedi e, dopo averli inseriti, effettuare l’invio delle denunce.
Per quanto riguarda la CISOA a pagamento diretto, l’Inps ha comunicato, in una risposta ad Assosoftware, che NON deve essere indicata sulle denunce DMAG (trimestrali o mensili). Inoltre, non risultano variazioni per quanto riguarda le modalità di indicazione della CISOA anticipata dal datore di lavoro. |
Febbraio 2020 (comunicazione 28/02/2020) |
DMAG MENSILE
Sulla base delle segnalazioni pervenuteci in data odierna, abbiamo apportato una modifica, di seguito descritta, alla procedura ‘DMAG Mensile – Generazione da archivi Paghe’ (aggiornamento di febbraio 2020 Acred748).
Per gli OTD, la suddetta procedura compila adesso il campo ‘Retribuzione teorica giornaliera’, mentre per gli OTI continua a compilare il campo ‘Retribuzione teorica mensile’. Entrambi i campi vengono compilati esclusivamente in corrispondenza del tipo retribuzione ‘O’ (ordinaria).
Precisiamo che il programma di controllo non emette alcuna segnalazione in merito ai suddetti campi, tuttavia alcuni Utenti hanno rilevato una segnalazione relativa agli OTD, successivamente all’invio della denuncia.
A seguito della presente comunicazione, è possibile rigenerare (ed eventualmente reinviare) le denunce che dovessero essere scartate a causa di segnalazioni relative ai suddetti campi.
Segnaliamo, inoltre, che il decreto “Milleproroghe”, recentemente convertito in legge ed in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevede la proroga al mese di aprile 2020 per l’entrata di vigore della denuncia DMAG Mensile. |
Febbraio 2020 (acred748) |
DENUNCIA DMAG MENSILE
E’ possibile gestire la nuova denuncia DMAG Mensile, secondo le specifiche fornite dall’Inps.
La nuova denuncia deve essere inviata entro la fine del mese successivo a quello di competenza, tuttavia il calcolo dei contributi da parte dell’Inps continua ad essere effettuato successivamente alla chiusura del trimestre.
Precisiamo che la nuova denuncia Dmag Mensile può essere inviata separatamente dalla denuncia UniEmens relativa alla generalità dei dipendenti (analogamente a quanto avviene per la denuncia DMA-2, ex Inpdap).
I servizi e le procedure per la gestione della denuncia Dmag Mensile si trovano sul ramo Gestione Dmag Mensile, sul menù Amministrazione del Personale -> Menù Denuncia Dmag. Precisiamo che restano disponibili anche i servizi relativi alla denuncia Dmag Trimestrale, sul corrispondente menù.
Le procedure relative al Dmag Mensile sono riportate sulle Procedure di elaborazione e stampa del Menù Denuncia Dmag, insieme alle procedure relative alla denuncia Dmag Trimestrale.
Le modalità di gestione della nuova denuncia mensile sono sostanzialmente le stesse di quelle previste per la precedente denuncia trimestrale (tranne per il fatto che le operazioni devono avvenire con cadenza mensile).
Come avveniva per la denuncia trimestrale, è possibile generare i dati previsti sulla denuncia, partendo dalle buste paga elaborate: a tale scopo, occorre utilizzare la procedura ‘DMAG Mensile: Generazione dati da archivi Paghe’.
Analogamente alla precedente denuncia, vengono trasferiti, sugli archivi della denuncia Dmag Mensile, una serie di dati presenti nei cedolini elaborati: retribuzione differenziata per tipologie (aggiornamento di luglio 2017 Acred658), giorni retribuiti, condizione di part-time e relative ore lavorate. Inoltre, vengono inoltre rilevati il comune di lavoro, le date di assunzione e cessazione, la condizione di dimissioni.
Una volta trasferiti i dati nell’archivio della denuncia Dmag Mensile, occorre verificarli ed eventualmente modificarli o integrarli con altre informazioni, operando sugli appositi servizi.
Come nel caso della vecchia denuncia, alcune informazioni (in particolare le codifiche specifiche del Dmag) vengono rilevate automaticamente dalla denuncia del mese precedente. Per quanto riguarda il mese di gennaio 2020, le informazioni in questione vengono invece rilevate dalla vecchia denuncia Dmag relativa all’ultimo trimestre presente.
Naturalmente, sulle aziende o sui dipendenti per i quali viene generata per la prima volta la denuncia Dmag, occorre inserire le informazioni in questione sugli appositi servizi.
La procedura genera l’elenco dei soggetti trattati (‘elenco.AGRI’) ed eventualmente delle segnalazioni (‘errori.AGRI’).
Tramite i nuovi servizi del ramo ‘Gestione Dmag Mensile’ è possibile verificare la correttezza dei dati trasferiti e integrare i dati mancanti. E’ possibile gestire le denunce aziendali tramite il servizio ‘Ditta (mensile)’ e le denunce individuali, relative ai singoli dipendenti, tramite il servizio ‘Dipendente (mensile)’.
Su ciascun servizio, occorre selezionare il mese e il tipo di denuncia (OTI / OTD). Inoltre, tramite il campo numerico in corrispondenza del tipo di denuncia, è possibile inserire manualmente eventuali denunce aggiuntive relative alla stessa azienda e/o allo stesso dipendente.
Sulla nuova denuncia mensile, alcuni campi che sulla denuncia trimestrale erano gestiti a livello di ditta, sono invece riportati a livello di singolo dipendente. I campi in questione sono: ‘Dichiaraz. Anticipazioni’, ‘Dichiarazione de minimis’, ‘Dichiarazione GOR’, ‘Dichiarazione giov. agr.’, ‘Dichiaraz. assunzione apprendisti D.Lgs 81/15’.
Una volta controllati e completati i dati richiesti sulla nuova denuncia, è possibile produrre il file, in formato XML, da utilizzare per l’invio telematico: a tale scopo, occorre lanciare la procedura ‘DMAG Mensile: Invio telematico’.
Analogamente alla vecchia denuncia trimestrale, la procedura richiede l’indicazione del soggetto autorizzato all’invio telematico: il soggetto in questione deve essere selezionato tra quelli abilitati ad inviare la denuncia UniEmens (servizio ‘Amministratore – Autorizzazioni Bollato e DM10’ sul menù Amministratore Paghe). Qualora il soggetto risultasse già presente (verosimilmente perché già in precedenza utilizzato per produrre le denunce trimestrali), lo stesso potrà essere utilizzato anche per i nuovi invii, senza che sia necessario operare alcun tipo di variazione.
Il file da inviare è identificato come ‘uniemensAgri.xml’: sia il controllo che l’invio telematico devono essere effettuati seguendo le stesse modalità adottate per l’invio delle denunce UniEmens relative alla generalità dei dipendenti.
La procedura genera la stampa dei dati riportati sul file xml, con il nome ‘DMAG-Mensile’. |
Luglio 2019 (comunicazione 16/07/2019) |
DMAG – OTI
Comunichiamo che è stata effettuata una correzione sulla procedura di generazione dati del DMAG, limitatamente ad alcuni importi richiesti sulle sole denunce degli OTI (operai agricoli a tempo indeterminato).
La correzione interessa i seguenti importi:
Retribuzione Teorica Mensile, che veniva calcolata escludendo le eventuali assenze non retribuite da parte del datore di lavoro. A seguito della correzione, le assenze non retribuite vengono incluse nella retribuzione teorica, come previsto dalle disposizioni.
Retribuzione Persa, per la quale non si teneva conto dei periodi di assenza relativi ai soli eventi tutelati. A seguito della correzione, il calcolo viene effettuato come previsto dalle disposizioni. Ricordiamo che la retribuzione persa è indicata esclusivamente in corrispondenza degli eventi tutelati (tipo retribuzione N / R / C / B / D / S).
Nei casi interessati (OTI con assenze non retribuite e/o eventi tutelati), è consigliabile rigenerare i dati del DMAG. |
Luglio 2019 (acred727) |
DENUNCIA DMAG
Con il presente aggiornamento, la denuncia DMAG è stata adeguata alla versione 2.9, in vigore dal secondo trimestre 2019. Nella nuova versione sono incluse le variazioni previste dai messaggi Inps n. 1405/2019 e n. 1653/2019.
Le variazioni relative alla generazione dei dati hanno effetto a partire dal secondo trimestre 2019, mentre il nuovo schema XML, che prevede nuovi campi, ha effetto retroattivo.
Sul servizio ‘Gestione modello DMAG – Ditta’ sono state effettuate le seguenti variazioni:
- È stato aggiunto il campo ‘Dichiarazione assunzioni apprendisti D.Lgs. 15 giugno 2015 n.81’, utilizzabile a partire dal secondo trimestre 2019.
- I campi ‘Oltre 50 dipendenti’ e ‘Dichiarazione per assunzione da mobilità’ non possono più essere utilizzati dal secondo trimestre 2019 (se avvalorati, non sono comunque riportati sul file XML).
Sul servizio ‘Gestione modello DMAG – Dipendente’, sono state effettuate le seguenti variazioni:
- È stato aggiunto il campo ‘Numero mensilità’, che deve risultare compilato nei soli casi previsti dal messaggio Inps n. 1653/2019 (OTI).
- È stata aumentata da 3 a 6 cifre la lunghezza massima dei campi ‘Retribuzione teorica’ e ‘Retribuzione persa’, per gestire i casi previsti dal messaggio Inps n. 1653/2019 (OTI).
- Sono stati aggiornati gli elenchi dei codici previsti nei campi ‘Tipo retribuzione’ e ‘Tipo contratto’.
- Sono stati riordinati i campi preesistenti; in particolare, la finestra ‘CISOA’ ed il campo ‘Rettifica’ sono stati riportati sulla prima riga di ogni riquadro.
Per quanto riguarda la procedura ‘DMAG: Generazione da archivi Paghe’, sono state effettuate le seguenti variazioni:
- Il campo ‘Retribuzione teorica’ viene compilato automaticamente in corrispondenza del solo tipo retribuzione ‘O’. Per gli OTD il calcolo continua ad essere effettuato secondo il criterio descritto nell’aggiornamento di luglio 2017 Acred658. Per gli OTI, invece, viene riportato il valore mensile (anziché orario), come previsto nel messaggio Inps n.1653/2019. Tale valore viene calcolato moltiplicando la retribuzione giornaliera (voce 033, corrispondente al totale elementi retributivi diviso 26) per il numero dei giorni Inps (voce 099), proporzionando all’eventuale percentuale di part-time. Il risultato viene limitato al minimale mensile Inps (voce 490). Per i tipi di retribuzione diversi da ‘O’, dal secondo trimestre 2019 il campo ‘Retribuzione teorica’ non deve più essere avvalorato.
- In corrispondenza del tipo retribuzione ‘O’, per i soli OTI viene compilato automaticamente anche il nuovo campo ‘Numero mensilità’, rilevando il numero delle mensilità aggiuntive dalla voce 035. Il campo non deve essere compilato per i periodi precedenti al secondo trimestre 2019.
- Il campo ‘Retribuzione persa’ viene compilato automaticamente per i soli OTI, riportando il valore mensile in corrispondenza dei tipi retribuzione ‘N’ / ‘C’ / ‘R’ / ‘B’ / ‘D’ / ‘S’. Il campo in questione viene calcolato partendo dalla ‘Retribuzione teorica’, sottraendo le eventuali integrazioni a carico del datore di lavoro. Precisiamo che il risultato non viene limitato al minimale Inps, come era invece previsto per la precedente “retribuzione persa” calcolata su base giornaliera (aggiornamento di luglio 2017 Acred658). Dal secondo trimestre 2019, la retribuzione persa non deve più essere avvalorata per gli OTD.
Tutte le variazioni sopra elencate, relative alla generazione dei dati, hanno effetto dal secondo trimestre 2019. Niente è cambiato in merito alla generazione dei periodi precedenti. |
Giugno 2018 (acred691) |
DENUNCIA DMAG
Sulla procedura ‘DMAG: Generazione da archivi Paghe’ sono state effettuate le seguenti variazioni:
Sui soggetti che beneficiano del nuovo incentivo per assunzioni giovani a tempo indeterminato (circolare Inps n. 40 del 02/03/2018), occorre indicare il codice agevolazione previsto (‘E7’ / ‘E8’) nell’apposito campo della finestra Ulteriori Dati Inps, sul servizio Dipendente – Inquadramento. In tal modo, sulla denuncia DMAG viene generato automaticamente il tipo retribuzione ‘Y’, riportando nel campo Retribuzione il valore dell’incentivo effettivamente spettante per il mese corrente e l’eventuale importo degli arretrati. Ricordiamo che, per i soggetti in questione, occorre compilare anche il campo Ulteriori Specifiche, indicando uno dei nuovi codici (‘100’/ ‘102’) rilasciati con l’aggiornamento di marzo 2018 Acred685.
Sui soggetti che beneficiano dei nuovi incentivi ‘NEET’ o Mezzogiorno (circolari Inps n. 48 e 49 del 19/03/2018), occorre indicare il codice agevolazione previsto (‘NT’ / ‘MZ’) nell’apposito campo della finestra Ulteriori Dati Inps, sul servizio Dipendente – Inquadramento. In tal modo, sulla denuncia DMAG viene automaticamente generato il tipo retribuzione ‘Y’, riportando nel campo Retribuzione il valore dell’incentivo effettivamente spettante per il mese corrente e l’eventuale importo degli arretrati. Ricordiamo che, per i soggetti in questione, occorre inserire anche la voce 9C5 sulle Voci Fisse, secondo le modalità descritte negli aggiornamenti di aprile 2018 Acred686 e maggio 2018 Acred688.
Sui soggetti che beneficiano sia dell’incentivo per assunzione giovani, sia degli incentivi ‘NEET’ o Mezzogiorno, sulla finestra Ulteriori Dati Inps occorre indicare il codice agevolazione relativo all’assunzione giovani (‘E7’ / ‘E8’), in aggiunta al codice Ulteriori Specifiche (‘100’) ed alla voce 9C5. In tale condizione, sulla denuncia DMAG vengono generate due sezioni con tipo retribuzione ‘Y’, ciascuna relativa ad uno degli incentivi applicati; in questo caso, il codice agevolazione relativo all’altro incentivo (‘NT’ / ‘MZ’) viene riportato in automatico.
Per gli operai OTD inquadrati con la condizione di ‘part-time non regolarizzato’ è stato modificato il criterio di calcolo della “retribuzione teorica”: tale importo si ottiene dividendo la retribuzione contrattuale (voce 030) per 26 e confrontando il risultato con il minimale giornaliero previsto dall’Inps: il valore più alto tra i due corrisponde al valore della retribuzione teorica riportato sulla denuncia. Ricordiamo che, per la generalità dei dipendenti, il valore della retribuzione teorica viene rilevato dalla voce 033, corrispondente alla retribuzione contrattuale (voce 030) divisa per 26 e rapportata all’eventuale percentuale di part-time (aggiornamento di luglio 2017 Acred658).
|
Marzo 2018 (acred685) |
DMAG – SELEZIONE DENUNCE RETTIFICATE
Abbiamo previsto la possibilità di selezionare le singole denunce DMAG da inviare per variazione o sostituzione.
A tale scopo, sui servizi ‘DMAG – Ditta’ e ‘DMAG – Dipendente’, è stata aggiunta la casella ‘Rettifica’, che può essere barrata sulle denunce da inviare per variazione o sostituzione. Per quanto riguarda il dipendente, la casella è riportata in corrispondenza dei singoli periodi. Sulla ditta, occorre barrare la casella in corrispondenza della denuncia da inviare in abbinamento alle denunce dei dipendenti interessati (la sezione relativa alla denuncia della ditta risulta sempre obbligatoria, sullo schema di validazione del file telematico in formato XML).
Inoltre, sulla procedura ‘DMAG - Invio telematico in formato XML’ è stato aggiunto il campo ‘Ulteriori Opzioni’, nel quale è prevista la casella ‘Seleziona le sole denunce rettificate’: barrando tale casella, vengono selezionate le sole denunce (a livello sia di ditta che di dipendente) sulle quali risulta barrata la casella ‘Rettifica’. Ricordiamo che, per l’invio in variazione o sostituzione, occorre selezionare anche le corrispondenti opzioni nel campo ‘Tipo Dichiarazione’. |
Luglio 2017 (acred658) |
DENUNCIA DMAG
Con il presente aggiornamento, la denuncia DMAG è stata adeguata alla versione 2.6, in vigore dal secondo trimestre 2017.
Nella nuova versione della denuncia sono incluse le variazioni previste dalle circolari Inps n. 174/2016 e n. 77/2017.
Per quanto riguarda la procedura ‘DMAG: Generazione da archivi Paghe’, sono state effettuate le seguenti variazioni:
In corrispondenza dei tipi retribuzione ‘O’ / ‘M’ / ‘N’ / ‘C’ / ‘R’ / ‘B’ / ‘D’ / ‘S’ viene compilato automaticamente il nuovo campo ‘Retribuzione teorica’, riportando il valore della retribuzione giornaliera contrattuale. Tale valore viene calcolato considerando l’importo totale della voce 033, corrispondente alla retribuzione contrattuale (voce 030) divisa per 26 e rapportata all’eventuale percentuale di part-time. Tale importo viene limitato al minimale giornaliero Inps, ricavato dall’importo unitario della voce 490 (per i full-time) oppure calcolato moltiplicando il minimale orario presente sulla voce 490 per il numero medio di ore giornaliere (per i part-time).
In corrispondenza dei tipi retribuzione ‘N’ / ‘C’ / ‘R’ / ‘B’ / ‘D’ / ‘S’ viene compilato automaticamente il nuovo campo ‘Retribuzione persa’, calcolato partendo dal valore della ‘Retribuzione teorica’ e sottraendo le eventuali integrazioni a carico del datore di lavoro (se presenti nei giorni indennizzati). Anche la ‘Retribuzione persa’ viene adeguata al minimale giornaliero, come espressamente indicato nelle istruzioni del DMAG.
In corrispondenza dei tipi retribuzione ‘C’ / ‘R’ / ‘B’ / ‘D’ / ‘S’ vengono compilati automaticamente i nuovi campi ‘Giorno inizio’ e ‘Giorno fine’, rilevando dalle Variazioni Mensili i periodi di assenza. Se risultano presenti più periodi di assenza dello stesso tipo (nello stesso mese), viene emessa una segnalazione: in tal caso, occorre inserire, sul servizio, i periodi di assenza successivi al primo.
Anche in corrispondenza del tipo retribuzione ‘N’ (malattia) vengono compilati automaticamente i nuovi campi ‘Giorno inizio’ e ‘Giorno fine’, in questo caso considerando le date di inizio e fine di ciascun periodo di malattia, riportate sulle voci di indennità relative al 1’ / 2’ / 3’ evento nel mese.
Per il tipo retribuzione ‘C’ (Cisoa), in aggiunta ai nuovi campi compilati in automatico (precedentemente descritti), occorre inserire le informazioni previste sulla nuova finestra ‘CISOA’, descritta più avanti.
Nei mesi in cui il dipendente è in forza ma non risulta presente alcun tipo di retribuzione (esempio: aspettativa non retribuita), viene generato automaticamente il nuovo tipo retribuzione ‘0’ (zero), con i soli dati obbligatori (tipo contratto, data assunzione, ecc.) e la retribuzione teorica giornaliera.
Ricordiamo che i tipi retribuzione ‘N’ / ‘C’ / ‘R’ / ‘B’ / ‘D’ / ‘S’ interessano i soli OTI, mentre i tipi ‘O’ / ‘M’ riguardano anche gli OTD (tutti i tipi retribuzione sopra elencati vengono generati automaticamente).
Segnaliamo che è stata predisposta la generazione automatica anche per il tipo retribuzione ‘S’ (donazione sangue), in aggiunta a quelli già previsti (documentati con gli aggiornamenti Acred618 e Acred389).
A tale proposito, ricordiamo che i seguenti tipi di retribuzione NON vengono generati in automatico dalla procedura di generazione dei dati e, quindi, devono essere inseriti direttamente sul servizio: ‘I’ / ‘P’ / ‘T’ / ‘X’ / ‘Z’.
Sul servizio ‘Gestione modello DMAG – Dipendente’, sono state effettuate le seguenti variazioni:
Aggiunto il tipo retribuzione ‘0’ (zero), descritto nei paragrafi precedenti.
Aggiunti i campi ‘Retribuzione teorica’ / ‘Retribuzione persa’ / ‘Giorno inizio’ / ‘Giorno fine’ / ‘Giorni persi’, che devono risultare compilati nei casi previsti dalle circolari 174/2016 e 77/2017.
Aggiunta la finestra ‘CISOA’, tramite la quale è possibile gestire le informazioni specifiche richieste per il tipo retribuzione ‘C’, come indicato nella circolare 77/2017 (i dati in questione devono essere compilati dall’Utente). Una volta inseriti i dati sulla finestra, sul servizio la scritta ‘CISOA’ risulterà sottolineata.
Segnaliamo che, al momento del presente aggiornamento, il software di controllo della denuncia DMAG emette degli errori bloccanti che non risultano coerenti con le istruzioni Inps per la compilazione della denuncia.
Secondo il software di controllo, sui tipi di retribuzione relativi alle assenze indennizzate, il numero di giorni dovrebbe corrispondere ai giorni di calendario. Nelle istruzioni per la compilazione del DMAG, invece, viene precisato che occorre indicare il numero di giorni per i quali è prevista la copertura figurativa dell’evento. Tale situazione si presenta, in particolare, sul tipo retribuzione ‘N’, corrispondente all’assenza per malattia con anticipo dell’indennità: per tale evento, le domeniche ed i giorni festivi restano (giustamente) esclusi dal numero di giorni riportati in automatico.
Dalle notizie ricevute tramite Assosoftware, risulta che l’Inps ha intenzione di modificare il software di controllo, tuttavia non si conosce la data di rilascio di tale modifica. Nel caso in cui si intenda inviare il DMAG senza attendere la modifica del programma di controllo, è possibile intervenire sui casi interessati, modificando il numero di giorni tramite il servizio ‘DMAG – Dipendente’. Occorre tuttavia tenere presente che “forzare” il numero di giorni, indicando quelli di calendario, non risulterebbe coerente con le istruzioni Inps relative alla compilazione del DMAG. |
Maggio 2017 (acred650) |
OPERAI AGRICOLI – ZONE TARIFFARIE
Con l’aggiornamento di novembre 2016 Acred627, è stata rilasciata la gestione automatica della riduzione contributiva relativa alle zone tariffarie “montane” e “svantaggiate” per gli operai agricoli.
A partire dal mese di maggio 2017, tale gestione è stata estesa a tutte le categorie di dipendenti agricoli, inclusi quindi gli apprendisti e gli impiegati. |
Novembre 2016 (acred627) |
OPERAI AGRICOLI – ZONE TARIFFARIE
Sulla base delle richieste pervenuteci, è stata prevista la gestione automatica delle riduzioni contributive spettanti per gli operai agricoli che lavorano nelle zone tariffarie con riduzioni contributive.
Per ottenere il calcolo automatico delle suddette riduzioni contributive occorre:
- Impostare la nuova voce 97C sulle Voci Fisse a livello di ditta oppure di contratto; la voce 97C può essere selezionata dall’elenco delle voci al punto 3.1 ‘Contributi e varie Inps’, tabella ‘Sgravi Inps’.
- Avvalorare la Zona Tariffaria sui servizi Paghe; precisiamo che la Zona Tariffaria non viene considerata se è stata compilata direttamente sui servizi della denuncia DMAG.
Per quanto riguarda la Zona Tariffaria, ricordiamo che, prima del presente aggiornamento, poteva essere indicata sul servizio ‘Dipendente – Inquadramento’, riportandola nell’apposito campo previsto sulla finestra ‘Ulteriori dati Inps’.
Con il presente aggiornamento, è stato predisposto il campo Zona Tariffaria anche sul servizio ‘Ditta – Sedi Attività’: è quindi possibile indicare la Zona Tariffaria sulle singole sedi attività.
Precisiamo che la Zona Tariffaria indicata sulla Sede Attività avrà effetto su tutti i dipendenti agganciati alla sede in questione (come ‘Sede Lavorativa’), a meno che non risulti compilato l’analogo campo Zona Tariffaria sulla finestra ‘Ulteriori Dati Inps’ del servizio ‘Dipendente – Inquadramento: in questo caso avrà maggior peso la Zona Tariffaria indicata a livello di dipendente. Questo criterio permette anche di gestire delle eccezioni, impostando su dei singoli dipendenti una Zona Tariffaria diversa da quella indicata a livello di sede lavorativa.
Le zone tariffarie che produco il calcolo automatico della riduzione contributiva sono le seguenti:
- ‘03’ zona svantaggiata nord: riduzione dei contributi carico ditta del 68%
- ‘04’ zona svantaggiata sud: riduzione dei contributi carico ditta del 68%
- ‘05’ territori montani: riduzione dei contributi carico ditta del 75%
Segnaliamo che dai contributi a carico ditta da ridurre è escluso il contributo di formazione, corrispondente allo 0,30%.
Le zone tariffarie ‘01’ e ‘02’ non comportano il calcolo automatico di una riduzione contributiva.
In fase di elaborazione delle buste paga, viene prodotta la nuova voce 97C con le seguenti informazioni:
- nel campo Quantità la percentuale di riduzione spettante (68% oppure 75%);
- nel campo Importo Unitario la percentuale da escludere dalla riduzione (0,30% fondo formazione ed eventuali agevolazioni previste in presenza di Quir, Fondo Tesoreria, previdenza complementare);
- nel campo Importo Totale l’importo della riduzione,che viene decurtato dai contributi.
E’ importante sottolineare che la nuova voce 97C deve essere attivata soltanto se NON sono state effettuate “forzature” sull’aliquota contributiva da applicare (ad esempio impostando l’aliquota ridotta sulla voce 521). Nel caso in cui siano state impostate le suddette “forzature”, occorrerà eliminarle prima di attivare la voce 97C.
Sulla denuncia DMAG è stata variata la procedura ‘Generazione da archivi Paghe’ per quanto riguarda la compilazione del campo Zona Tariffaria: tale informazione viene rilevata dalla Sede Attività lavorativa, a condizione che non risulti indicata sulla finestra ‘Ulteriori Dati Inps’ (in tal caso viene considerata quest’ultima). Come in precedenza, se la Zona Tariffaria non risulta indicata sui servizi Paghe, viene ripresa dal trimestre precedente della denuncia DMAG.
Per i soggetti che dovessero eventualmente essere riportati sulla denuncia Uniemens (in genere gli operai agricoli vanno invece dichiarati tramite la denuncia DMAG), la voce 97C viene riportata nella sezione ‘Altre somme – A Credito’ del servizio ‘Uniemens – Dati particolari’, utilizzando i codici causale ‘L194’ (riduzione 68%) e ‘L196’ (riduzione 75%). |
Novembre 2016 (acred627) |
DENUNCIA DMAG
Sulla base del messaggio Inps n. 4539 del 14/11/16, sono state aggiunte le nuove codifiche previste nella circolare n. 89 del 24/05/16 e nella circolare n. 99 del 13/06/16; entrambe entrano in vigore a partire dal quarto trimestre 2016.
Le variazioni previste nella circolare n. 90 del 26/05/16 e nella circolare n. 174 del 09/09/16 sono state rinviate al primo trimestre 2017: tali variazioni saranno quindi predisposte dopo l’invio del quarto trimestre 2016. |
Agosto 2016 (acred618) |
DENUNCIA DMAG
Sulla procedura ‘DMAG – Generazione da archivi Paghe’ è stata predisposta la generazione automatica di ulteriori codici Tipo Retribuzione (in aggiunta a quelli elencati nell’aggiornamento di gennaio 2010 Acred389):
- ‘R’ relativo all’indennità di maternità erogata dal datore di lavoro (anticipata / obbligatoria / facoltativa)
- ‘G’ relativo alla quota di Tfr versata alla previdenza complementare
- ‘H’ relativo agli anticipi sul Tfr di competenza del Fondo Tesoreria
- ‘K’ relativo alla liquidazione del Tfr di competenza del Fondo Tesoreria
- ‘U’ relativo all’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR accantonato al Fondo Tesoreria
- ‘E’ relativo alla rivalutazione del TFR accantonato al Fondo Tesoreria
- ‘B’ relativo al congedo di paternità obbligatorio
- ‘D’ relativo al congedo di paternità facoltativo
Inoltre, segnaliamo che sul tipo retribuzione ‘A’, relativo agli ANF, in fase di generazione dei dati viene considerato anche l’eventuale importo degli arretrati (voce 830). |
Gennaio 2016 (acred594) |
DENUNCIA DMAG
Con il presente aggiornamento, sulla denuncia DMAG è stata predisposta la gestione dei campi relativi alle assunzioni congiunte, previsti nelle specifiche tecniche Inps versione 2.4 del 18/12/2015.
Ricordiamo che, con l’aggiornamento Acred593 del 11/01/2016, la denuncia DMAG era già stata adeguata alle specifiche tecniche versione 2.4, tranne per quanto riguarda i casi di assunzioni congiunte. Precisiamo che NON occorre rigenerare i dati relativi al 4° trimestre, nel caso in cui siano stati generati prima del presente aggiornamento.
Sulle denunce relative ad assunzioni congiunte, occorre compilare i campi di seguito elencati, aggiunti sul servizio DMAG a livello di dipendente:
- Cod. Unilav: codice della comunicazione obbligatoria UnilavCong (circolare Inps n. 131/2015);
- CF codatrice: codice fiscale o partita iva dell’azienda codatrice;
- Cida codatrice: codice identificativo denuncia aziendale dell’azienda codatrice
- Ass. congiunta: casella da barrare in corrispondenza dei singoli mesi interessati dall’assunzione congiunta.
Inoltre, sul servizio del DMAG a livello di ditta, è stata effettuata la seguente modifica:
- aggiunto il codice ‘55’ nel campo Tipo Ditta 1, da utilizzare in caso di denuncia presentata dal Referente Unico.
|
Gennaio 2016 (acred593) |
DENUNCIA DMAG
La denuncia DMAG è stata adeguata alle specifiche tecniche Inps versione 2.4 del 18/12/2015.
Segnaliamo che, al momento, non è possibile inviare le denunce che includono delle assunzioni congiunte. Con il prossimo aggiornamento (previsto entro il 20/01/2016), rilasceremo anche le modifiche, alla denuncia DMAG, che consentono di indicare i dati richiesti in caso di assunzioni congiunte. |
Novembre 2015 (acred587) |
DENUNCIA DMAG – DATI DITTA
Con il presente aggiornamento, i dati indicati nella sezione aziendale della denuncia DMAG (servizio ‘Gestione denuncia DMAG – Ditta’), vengono ripresi automaticamente dall’ultimo trimestre nel quale è stata prodotta la denuncia, anche in caso di interruzione dell’invio delle denunce per uno o più trimestri (fino ad oggi, i dati venivano rilevati solo dal trimestre immediatamente precedente). |
Settembre 2015 (acred584) |
DENUNCIA DMAG
Sulla denuncia DMAG è stata predisposta la modifica prevista dalle specifiche tecniche Inps versione 2.3 del 16/09/15.
La modifica consiste nella predisposizione di un nuovo campo, sul servizio del DMAG a livello di ditta:
- Dichiarazione di rispetto delle condizioni occupazionali minime (102 giornate) indicate nella legge 11/2014 (in riferimento a quanto indicato nel messaggio Inps n. 3448/2015).
Precisiamo che il nuovo campo può essere utilizzato a partire dal 3’ trimestre del 2015. |
Aprile 2015 (acred570) |
DENUNCIA DMAG
A seguito delle richieste pervenuteci, sulla procedura DMAG : Invio Telematico in formato XML è stato predisposto il nuovo parametro ‘Tipo dichiarazione’.
Precisiamo che il dato in questione era già previsto sul file XML della denuncia: veniva (e viene tuttora) compilato automaticamente con ‘P’, corrispondente a ‘Dichiarazione Principale’. Il nuovo parametro, quindi, deve essere compilato solamente se il tipo di dichiarazione deve risultare diverso da ‘P’: le altre possibilità previste sono ‘V – Dichiarazione di Variazione’ oppure ‘S – Dichiarazione di Sostituzione’. |
Aprile 2015 (acred569) |
DENUNCIA DMAG
A seguito delle richieste pervenuteci, sul servizio DMAG – Ditta è stato predisposto il campo ‘Progressivo azienda’.
Precisiamo che il dato in questione era già previsto sul file XML della denuncia: veniva (e viene tuttora) compilato automaticamente con ‘01’. Il campo aggiunto sul servizio, quindi, deve essere compilato solamente se il valore da indicare sulla denuncia risulta diverso da ‘01’. |
Gennaio 2014 (acred518) |
DENUNCIA DMAG
Sulla denuncia DMAG, sono state predisposte le modifiche indicate nelle specifiche tecniche Inps versione 2.2.
Le nuove specifiche prevedono semplicemente l’aggiunta dei codici tipo retribuzione ‘B’ e ‘D’, relativi all’anticipazione rispettivamente del congedo obbligatorio e facoltativo del padre. Entrambe le tipologie possono essere inserite tramite il servizio del DMAG a livello di dipendente e sono utilizzabili a partire dalle denunce del 4° trimestre 2013.
IMPORTANTE: Precisiamo che NON occorre rigenerare i dati relativi al 4° trimestre, nel caso in cui siano stati generati prima del presente aggiornamento. |
Ottobre 2013 (acred510) |
DENUNCIA DMAG
Sulla denuncia DMAG, sono state predisposte le modifiche indicate nelle specifiche tecniche Inps versione 2.1.
In particolare, segnaliamo che sono stati predisposti alcuni nuovi campi sui servizi del DMAG, sia a livello di ditta che di dipendente; i nuovi campi possono essere utilizzati a partire dal 3’ trimestre del 2013.
IMPORTANTE: nel caso in cui, prima del presente aggiornamento, siano già stati generati i dati relativi al 3° trimestre, precisiamo che NON occorre rigenerarli; ricordiamo che, rigenerando i dati, si perderebbero le eventuali modifiche apportate dopo la generazione.
I campi aggiunti sul servizio DMAG a livello di ditta, sono i seguenti:
- Presentazione dichiarazione "de minimis", per dichiarare la presentazione relativa ai relativi aiuti di stato;
- Dichiarazione per assunzione da mobilità, per dichiarare la presentazione della dichiarazione di responsabilità, relativamente all’assunzione di lavoratori dalle liste di mobilità;
- Dichiarazione per assunzioni con rapporto ‘GOR’, per dichiarare di aver retribuito uno o più lavoratori OTD ad orario ridotto, a seguito di interruzione di giornata lavorativa dovuta a causa di forza maggiore.
Il campo aggiunto sul servizio DMAG a livello di dipendente, è il seguente:
- Codice Agevolazione, relativo ad alcune assunzioni agevolate (i codici sono riportati sulla relativa finestra).
Inoltre, sul servizio del DMAG a livello di dipendente, sono state effettuate le seguenti modifiche:
- aggiunto il codice ‘Y’ nel campo Tipo Retribuzione;
- aggiornato l’elenco dei codici Tipo Contratto;
- aggiunta l’opzione ‘GOR’ nel campo Tipo Orario, modificando la descrizione ‘Ore PT’ in ‘Ore PT/GOR’.
Ricordiamo che le tipologie di retribuzione generate in automatico sono quelle elencate nell’Indice Documentazioni, al punto 7.6 ‘Modello DMAG’ (aggiornamento di gennaio 2010 ‘Acred389’).
Tutte le variazioni sopra elencate sono riportate, ovviamente, anche sul file telematico in formato XML, generato tramite la procedura ‘DMAG – Invio telematico in formato XML’, a partire dal 3’ trimestre del 2013.
Segnaliamo che, analogamente a quanto previsto per altre informazioni richieste sulla denuncia DMAG, anche il Codice Agevolazione può essere inserito sul servizio Dipendente – Inquadramento Contrattuale, tramite la finestra ‘Ulteriori dati INPS’. La stessa possibilità è prevista anche sul servizio del Collocamento, tramite la finestra ‘Dati Agg. 2’. |
Ottobre 2011 (acred442) |
NUOVE GESTIONI: UNIEMENS / DMAG
E’ stata prevista la possibilità di inserire, nell’inquadramento del dipendente, alcune particolari codifiche richieste sulle denuncia UniEmens, diverse da quelle attribuite in automatico al momento della generazione della denuncia.
Sempre nell’inquadramento del dipendente, inoltre, sono state rese disponibili le stesse codifiche relative alla denuncia DMAG, predisposte sul servizio del Collocamento.
Sul servizio ‘Dipendente – Inquadramento Contrattuale’ è disponibile la nuova finestra ‘Ulteriori dati INPS’: tramite tale finestra è possibile gestire le codifiche relative alle denunce UniEmens e/o DMAG.
Per quanto riguarda la denuncia UniEmens, occorre sottolineare che l’inserimento delle codifiche disponibili sulla finestra ‘Ulteriori dati INPS’, rappresenta una "forzatura" rispetto alle codifiche attribuite in automatico al momento della generazione della denuncia. In particolare, segnaliamo che è possibile operare tale "forzatura" sul codice della Qualifica, per attribuire quei particolari codici attualmente non previsti nell’inquadramento del dipendente (a titolo di esempio: è possibile attribuire il codice ‘4’, relativo ai "pulitori" di fabbricati dal 1/01/10).
Inoltre, è possibile operare la "forzatura" sul Tipo Contribuzione, nei casi in cui occorre attribuire un codice diverso da quelli generati in automatico. Infine, è possibile "forzare" il codice Tipo Lavoratore e Tipo Lavoratore Statistico.
Relativamente alla denuncia DMAG, è possibile inserire o modificare le stesse codifiche predisposte sul servizio del Collocamento (vedi Nuove gestioni: Collocamento). Nel caso in cui il dipendente, al momento dell’assunzione, sia stato inserito tramite il servizio del Collocamento, i dati relativi al DMAG risulteranno già compilati. |
Gennaio 2010 (acred389) |
DENUNCIA DMAG - GENERAZIONE DATI
Sono state predisposte alcune nuove gestioni automatiche, nella fase di generazione dati della denuncia DMAG.
In particolare è possibile, nei casi previsti dalla normativa, ripartire i dipendenti (OTI e OTD) tra diverse denunce DMAG, sulla base della sede lavorativa agganciata tramite il servizio 'Dipendente - Inquadramento Contrattuale'.
A tale scopo, sul servizio 'Ditta - Sedi Attività' è stato aggiunto il campo 'Aziende Agricole - Numero Denuncia DMAG': in tale campo può essere indicato il numero della denuncia DMAG da generare per la sede attività in questione. In tal caso, tutti i dipendenti agganciati a tale sede attività (come sede lavorativa), verranno riportati sul numero denuncia indicato.
Nel caso in cui il campo 'Numero Denuncia DMAG' non risulti compilato, i dipendenti agganciati a tale sede attività verranno riportati sulla prima denuncia aziendale (corrispondente al numero denuncia '01').
Inoltre, tramite la procedura 'DMAG - Generazione da archivi Paghe', vengono generati automaticamente ulteriori tipi di retribuzione, di seguito elencati:
- 'A' - corrispondente agli ANF anticipati dall'azienda per conto dell'Inps;
- 'F' - corrispondente alle quote di TFR versate dall'azienda al Fondo Tesoreria;
- 'N' - corrispondente all'indennità di malattia anticipata dall'azienda per conto dell'Inps;
- 'C' - corrispondente all'indennità di cassa integrazione anticipata dall'azienda per conto dell'Inps.
Ricordiamo che vengono generati in automatico anche i tipi retribuzione 'O' (retribuzione ordinaria) e 'M' (carenza o integrazione di malattia, maternità o infortunio). Gli altri tipi di retribuzione, non generati in automatico, devono essere inseriti manualmente sui servizi della denuncia DMAG. In particolare, tale operazione rimane (per il momento) necessaria relativamente all'importo della rivalutazione e dell'imposta sostitutiva sul Tfr accantonato al Fondo Tesoreria.
Precisiamo che, nel caso in cui le denunce DMAG relative al quarto trimestre 2009 fossero state generate prima del presente aggiornamento, e si fosse già provveduto ad integrarle manualmente con i dati mancanti, NON occorrerà rigenerarle. |
Ottobre 2007 (acred321) |
INPS - INVIO TELEMATICO DMAG
Successivamente al nostro aggiornamento Acred320 del 23/10/07, l'Inps ha modificato le specifiche tecniche del file per l'invio telematico, in formato XML, del modello DMAG relativo al 3° trimestre del 2007.
In conseguenza delle modifiche richieste dall'Inps, abbiamo predisposto un nuovo campo sul servizio per la gestione del DMAG e abbiamo aggiornato la procedura per la produzione del file in formato XML.
Nel caso in cui, prima del presente aggiornamento, siano già stati generati i dati relativi al 3° trimestre, NON occorre generarli di nuovo (altrimenti si perderebbero le eventuali modifiche effettuate dopo la generazione).
Tuttavia, sul servizio del DMAG a livello di ditta, occorre considerare la nuova casella 'Sono state anticipate prestazioni Inps', da barrare nel caso in cui l'azienda abbia anticipato gli ANF o l'indennità di malattia nel corso del trimestre.
Per generare (nuovamente o per la prima volta) il file per l'invio in formato XML, deve essere utilizzata la procedura 'Invio Telematico in formato XML'. Il file da inviare è identificato col nome 'teledmag.xml', la stampa dei dati riportati sul file è 'dmag.xml.stampa' e l'elenco dei soggetti trattati è 'dmag.xml.lista'.
Segnaliamo che, ad oggi (29/10/07), sul sito Inps risulta bloccata la funzione di trasmissione del file telematico, mentre la funzione di test non è aggiornata rispetto alle nuove specifiche richieste dallo stesso Istituto.
Sempre sul sito Inps, nella sezione relativa all'invio del DMAG, viene riportata la notizia che la scadenza per l'invio del 3° trimestre è stata prorogata al 21/12/07 (non esiste ancora una comunicazione ufficiale in tal senso). |
Ottobre 2007 (acred320) |
INPS - INVIO TELEMATICO DMAG
E' possibile preparare il file, in formato XML, per l'invio telematico del modello DMAG relativo al 3° trimestre del 2007.
Niente è cambiato nel procedimento da seguire per generare i dati da esporre sul modello DMAG (procedura Generazione da Archivi Paghe). Ricordiamo che, una volta effettuata la generazione dei dati, gli stessi possono essere visualizzati, ed eventualmente integrati con altre informazioni, tramite il servizio Gestione Modello DMAG.
Segnaliamo che, per inviare il file in formato XML, risulta obbligatoria l'indicazione del Codice Identificativo assegnato all'azienda in occasione della Denuncia Aziendale (D.A.). Il dato in questione deve essere inserito sul servizio del DMAG a livello di ditta: verrà riportato automaticamente sulle denunce relative ai periodi successivi.
Sul servizio del DMAG a livello di dipendente, sono stati aggiunti diversi nuovi Tipi di Retribuzione. Ricordiamo che, allo stato attuale, la generazione dei dati riporta esclusivamente le informazioni relative alla retribuzione ordinaria.
Alcuni dei nuovi tipi di retribuzione ('Tfr da versare / da recuperare') devono essere utilizzati esclusivamente dalle aziende che hanno l'obbligo di versare il Tfr al Fondo Tesoreria. Per le stesse aziende, l'Inps ha già annunciato la predisposizione di ulteriori tipi di retribuzione, da utilizzare per gestire determinate situazioni relative al Tfr.
Il tipo di retribuzione '% Tfr prev. compl.' deve essere utilizzato per indicare l'eventuale quota di Tfr destinata ad un fondo di previdenza complementare (in tal caso la percentuale va indicata nel successivo campo '%').
Niente è cambiato in merito alla gestione degli altri tipi di retribuzione, già descritti nella documentazione relativa all'invio del secondo trimestre (aggiornamento di luglio 2007 - Acred316).
Ricordiamo, in particolare, che le eventuali somme anticipate per conto dell'Inps (Anf, indennità di malattia, ecc.), devono essere indicate sul modello DMAG utilizzando i corrispondenti tipi di retribuzione. In presenza di tali somme, l'Inps (una volta acquisito il modello DMAG) comunicherà all'azienda i codici da indicare sul modello F24, per poter effettuare la compensazione dei crediti. A tale proposito, occorre sottolineare che il criterio adottato dall'Inps per la gestione delle compensazioni, non rende possibile un eventuale trasferimento automatico, sul modello F24, delle somme anticipate ai dipendenti per conto dell'Istituto. Le stesse somme, tuttavia, possono essere gestite automaticamente in busta paga (come già indicato nell'aggiornamento Acred316) e, con gli aggiornamenti relativi ai prossimi trimestri, potranno essere trasferite automaticamente sul modello DMAG. Segnaliamo che, sulla circolare Inps n.118 del 5/10/07, sono indicate le condizioni di obbligatorietà per l'anticipo, da parte dell'azienda, delle prestazioni a carico Inps.
Segnaliamo infine che, sul file XML per l'invio telematico, è necessario utilizzare la codifica Istat per indicare l'eventuale stato estero di nascita (sia riguardo ai dipendenti che al datore di lavoro). Di conseguenza, sul servizio per la definizione degli Stati Esteri (gestione Tabelle), è stato aggiunto un nuovo campo per l'inserimento del codice Istat, insieme ad altre nuove codifiche. Gli Utenti interessati possono contattare l'assistenza per avere ulteriori indicazioni a riguardo.
Per preparare il file in formato XML, per l'invio telematico del 3° trimestre, occorre utilizzare la procedura 'Invio Telematico in formato XML'. Segnaliamo che è tuttora disponibile la procedura per l'invio telematico nel formato precedente. Entrambe le procedure richiedono l'indicazione degli stessi parametri.
Il file in formato XML è identificato con il nome 'teledmag.xml'; viene inoltre prodotta la stampa dei dati riportati sul file telematico ('dmag.xml.stampa') e l'elenco dei soggetti trattati ('dmag.xml.lista'). |
Luglio 2007 (acred316) |
MODELLO DMAG - SECONDO TRIMESTRE
Abbiamo predisposto alcune nuove opzioni sui servizi per la gestione del modello DMAG (denuncia trimestrale operai agricoli), relativamente al secondo trimestre dell'anno 2007.
In particolare, sul servizio relativo ai dati mensili dei dipendenti sono state aggiunte nuove tipologie di retribuzione, secondo quanto previsto dalla circolare Inps n.81 del 4/05/07. Precisiamo che restano comunque valide le denunce DMAG eventualmente generate ed inviate prima del presente aggiornamento.
Le nuove tipologie di retribuzione sono relative alle somme anticipate dal datore di lavoro per conto dell'Inps (ANF, indennità di malattia, donazione sangue, ecc.). Tali somme devono essere inserite manualmente sul servizio del DMAG, nel caso in cui siano state effettivamente anticipate nel corso del secondo trimestre.
Precisiamo che l'anticipazione delle somme sopra elencate può essere attivata, nell'elaborazione mensile delle buste paga, seguendo le stesse modalità adottate per tutti gli altri contratti. Ad esempio, per erogare in busta paga gli ANF è sufficiente compilare i dati richiesti sul servizio 'Dipendente - Detrazioni e Anf'.
Per il momento, tuttavia, il recupero delle somme anticipate per conto dell'Inps non è automatico: a tal fine, occorre inserire manualmente le causali previste sul modello F24, utilizzando i servizi dell'Archivio Tributi.
Con i prossimi aggiornamenti, predisporremo l'inserimento automatico di tali somme sul modello F24.
|
Luglio 2006 (acred290) |
MODELLO DMAG : INVIO TELEMATICO
E' stata predisposta la gestione della denuncia trimestrale degli operai agricoli (modello DMAG), al fine di produrre il file per l'invio telematico, secondo le modalità previste dall'Inps.
I servizi e le procedure per la gestione della denuncia DMAG si trovano sul nuovo Menù Modello Dmag, accessibile dal menù Amministrazione del Personale.
Per produrre il file per l'invio telematico, occorre effettuare le seguenti operazioni:
Lanciare la procedura 'DMAG - Generazione da archivi Paghe', indicando l'anno ed il trimestre di competenza; vengono generati gli elenchi dei soggetti trattati ('elenco.DMAG') e degli errori rilevati ('errori.DMAG'). La procedura trasferisce, sugli archivi del modello DMAG, una serie di dati presenti nei cedolini elaborati: retribuzione imponibile (differenziata tra ordinaria e derivante da malattia o infortunio), giorni retribuiti, condizione di part-time e relative ore lavorate. Dagli archivi Paghe vengono inoltre rilevati il comune di lavoro, le date di assunzione e cessazione, la condizione di dimissioni. Nella denuncia relativa al primo trimestre viene trasferito anche il Tfr maturato.
Entrare sul servizio 'Gestione Modello Dmag' per verificare la correttezza dei dati trasferiti e integrare i dati mancanti. Occorre selezionare il trimestre e il tipo di denuncia (OTI / OTD); il campo numerico in corrispondenza del tipo di denuncia, che risulta sempre avvalorato con '1', permette di inserire manualmente ulteriori denunce relative alla stessa azienda. Dal servizio a livello di ditta, è possibile spostarsi sul servizio a livello di dipendente (cliccare su 'Dipendente nella parte sinistra). Precisiamo che le informazioni non compilate automaticamente (Tipo Contratto, Area/Livello, Zona Tariffaria, ecc.) verranno comunque riportate in automatico sui trimestri successivi: per ogni dipendente, occorre quindi inserirle nel primo trimestre in cui viene denunciato, intervenendo poi solo in caso di variazione. Un diverso trattamento è previsto per il campo 'Progressivo nella denuncia', che NON deve essere mai compilato dall'Utente, in quanto viene avvalorato automaticamente dalla procedura di invio telematico.
Una volta completate le informazioni richieste, sia a livello di ditta che di dipendente, occorre lanciare la procedura 'DMAG - Invio Telematico', indicando anche in questo caso l'anno e il trimestre di competenza; il campo Soggetto Autorizzato deve essere compilato solo nel caso in cui siano presenti diversi soggetti autorizzati all'invio del DMAG. Viene generato l'elenco dei dipendenti trattati ('DMAG.lista'), la stampa dettagliata dei dati presenti nelle denunce ('DMAG.stampa') e il file per l'invio telematico ('DMAG.denuncia.txt').
Consigliamo di effettuare, in accordo con la sede Inps di competenza, almeno un test di trasferimento del file telematico, segnalandoci eventuali problemi rilevati nella fase di acquisizione dei dati da parte dell'Inps.
E' quindi possibile che, da parte nostra, vengano rilasciati ulteriori aggiornamenti in merito alla gestione del DMAG.
Attenzione: la procedura 'Generazione da archivi Paghe' può essere lanciata una seconda volta, in seguito ad eventuali correzioni effettuate sugli archivi Paghe. In tal caso, tutti i dati presenti sull'archivio del DMAG verranno rigenerati, perdendo quindi le informazioni inserite o modificate dall'Utente tramite il servizio 'Gestione Modello DMAG'. |